Visualizza articoli per tag: news
Erano gli anni '70. Nuova aria di libertà, la nascita delle radio libere anche in Sicilia.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Un decennio di libertà, di trasgressione, di lotte politiche, ma anche di grande creatività in tutti i campi. Anni che videro la nascita di innovazioni proiettate verso un futuro che si preannunciava roseo. Anni molto diversi dagli attuali. Era la metà degli anni ‘70 e, contrariamente a quanto accade oggi, le parole, le idee e le musiche più stimolanti correvano attraverso le (allora nascenti) radio libere…
Sogno e realtà: indagine sul significato e l’influenza degli incubi
Hai mai avuto quel tipo di sogno che ti fa svegliare di soprassalto, con il cuore che batte veloce e il sudore freddo sulla fronte? Gli incubi sono come finestre verso un mondo oscuro e misterioso all’interno della nostra mente. In questo viaggio di scoperta, faremo un’indagine sul significato e l’influenza degli incubi, cercando di svelare i segreti nascosti dietro le porte dei sogni inquietanti.
Heinrich Schliemann e la Scoperta di Troia
Disse a 6 anni: “Io la ritroverò, la riporterò alla luce” - dopo 40 anni, scavò e convinse il mondo che Troia era realmente esistita.
Tre lupi e una croce per un fenomeno pareidolia
l sentiero dalla PIANA DELLE MELE (930 m), al CAMPANARO (1472 m sulla cartina dell’IGM - Istituto Geografico Militare), è uno dei più frequentati, anche da bike, che hanno ridotto alcuni tratti del sentiero, quasi impraticabile.
Il Killer Clown John Wayne Gacy, violentava e uccideva adolescenti
Il Killer Clown John Wayne Gacy: un assassino che seminò morte dal 1972 fino alla sua cattura nel 1978.
L'enigma Falco, cantante viennese di successo mondiale
Sono una Dea mica un Angelo.
L'affascinante mondo dei diorami di Elisabetta De Filippi
PESCARA - Elisabetta De Filippi è una giovane artista sarda residente da molti anni in Abruzzo. La incontro nella sua casa/laboratorio vicino Pescara e sono subito colpito dalla quantità e dal fascino dei molti diorami da lei creati. La domanda sorge quindi spontanea.
Anni '60, il televisore entra e diventa protagonista della casa.
di Salvatore Battaglia
Presidente dell’Accademia delle Prefi
In una città della Sicilia orientale come nel resto d’Italia, dagli anni ’50 in poi, la diffusione della TV crebbe a ritmi stupefacenti, come precedentemente accaduto sul mercato americano.