Arte (1313)
Una profonda consonanza con la poetica di Alessandro Manzoni lega Francesco Guadagnuolo agli “Inni Sacri”, ai quali dedicò una cartella di acqueforti nel 1985.
Pubblicato in
Arte
Giovedì, 06 Marzo 2025 15:25
Art Crimes. All’Ambrosiana di Milano il Pop Surrealismo di Angelo Accardi
Scritto da edx
Da Platone a Duchamp, da Aristotele a Dalì, da Raffaello a Cattelan: 500 anni di arte e misteri sulle orme della Scuola di Atene -Dal 3 aprile al 28 aprile, Sala del Foro Romano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana Ingresso in Piazza San Sepolcro
Pubblicato in
Arte
Pubblicato in
Musica
Nuovo album degli Headless e tour con David Ellefson: il chitarrista abruzzese Walter Cianciusi alla conquista dell’Europa Avezzano.
Pubblicato in
Musica
Il libro più discusso nel gruppo Un Libro Tira L’Altro Ovvero Il Passaparola Dei Libri nel mese di febbraio è stato Il Giorno dell'Ape, di Paul Murray (Einaudi), un irresistibile romanzo famigliare di desideri, solitudini e macerie senza fine ma, forse, con un inizio preciso.
Pubblicato in
Libri
Giovedì, 27 Febbraio 2025 17:46
Krishan Chand Sethi, un genio letterario e artistico che ha rivoluzionato la Poesia
Scritto da red
La poesia si è trasformata enormemente nei secoli, ma pochi visionari hanno rivoluzionato l'arte stessa della scrittura poetica.
Pubblicato in
Libri
Altro...
Pubblicato in
Arte
Giovedì, 20 Febbraio 2025 08:33
“Eppur si muove” Il pensiero immanente di Galileo Galilei
Scritto da Angela
di Franca Colozzo * “EPPUR SI MUOVE!”, la celeberrima frase attribuita al fisico pisano Galileo Galilei (1564–1642) rappresenta l’antesignana di una diatriba che ha contraddistinto la nascita del nuovo pensiero scientifico che caratterizzò il XVII secolo, in opposizione al pensiero dogmatico controriformista dell’epoca in cui visse ed operò il grande…
Pubblicato in
Libri
Mercoledì, 19 Febbraio 2025 16:10
Beppe Carletti, Soldi in tasca non ne ho ma lassù mi è rimasto Dio
Scritto da erd
Pubblicato in
Musica
Lunedì, 17 Febbraio 2025 18:30
Come l’intelligenza artificiale e la globalizzazione stanno ridefinendo la diversità letteraria
Scritto da Krishan Chand Sethi *
di Krishan Chand Sethi * La letteratura sta ridefinendo la sua stessa natura con l’improvvisa ascesa dei media digitali, dell’arte visiva, dell’arte poesia, dell’intelligenza artificiale, della poesia pittorica e di nuovi modi di lettura.
Pubblicato in
Libri
Venerdì, 14 Febbraio 2025 08:48
Sanremo 2025: L’eterno Peter Pan Edoardo Bennato incanta l’Ariston con “Sono solo canzonette”
Scritto da Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi La terza serata del Festival di Sanremo 2025 sia apre con le esibizioni di metà degli artisti in gara.
Pubblicato in
Musica
Giovedì, 13 Febbraio 2025 17:04
Roma. Il teatro Delle Muse diventa interattivo, il pubblico è protagonista ed interagisce con gli artisti sul palco
Scritto da red
Al Delle Muse anche il pubblico è protagonista con "Rebecca, la ex moglie" con Geppi di Stasio, Roberta Sanzò e con Antonio Mirabella, Giorgia Lepore, Patrizia Tapparelli dal 20 febbraio al 9 marzo 2025
Pubblicato in
Teatro
Giovedì, 13 Febbraio 2025 16:17
Sanremo brilla con l’omaggio di Damiano a Dalla con "Felicita”
Scritto da Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Salvatore BattagliaPresidente Accademia delle Prefi Damiano David, guanto in velo ricamato, abito scuro, camicia con pistagna chiusa da un alamaro nero - apre di fatto la seconda serata del 75° Festival di Sanremo con una interpretazione da brividi di "Felicità" di Lucio Dalla.
Pubblicato in
Musica
Martedì, 11 Febbraio 2025 18:22
Decameron si fa immagine con la nuova mostra di Thomas Lange e Mutsuo Hirano.
Scritto da red
Boccaccio 25. Per i 650 anni dalla morte di Boccaccio, il Decameron si fa immagine con la nuova mostra di Thomas Lange e Mutsuo Hirano.
Pubblicato in
Arte
Lunedì, 10 Febbraio 2025 17:09
"Dinero", la percentuale di giovani che vivono sotto la soglia di povertà è in continuo aumento
Scritto da red
La lotta quotidiana di una generazione alle prese con disoccupazione, povertà e la falsa promessa della realizzazione materialista in “DINERO”, il singolo d’esordio di LOWBLOW
Pubblicato in
Musica