Visualizza articoli per tag: news

Mercoledì, 12 Aprile 2023 16:53

I Ludi Cerealici. Il mito di Cerere e Proserpina.

di Manuela Prosperi.

In questa settimana di aprile, dal 12 al 19 per l'esattezza, nell'antica Roma si celebravano i Ludi Cerealici, una festa agreste, comunque un'antica festività pagana.

Pubblicato in Storia

 Sul format di Paolo Pacitti "Macchemito", in onda su Buongiorno Regione, approda San Martino da Tours meglio noto come il "Bacco d'Abruzzo" e sono state proprio le telecamere Rai con Sem Cipriani e la voce dello scrittore abruzzese Peppe Millanta a raccontarne le leggende che lo riguardano.

Pubblicato in Intrattenimento

Dal 13 al 16 aprile Teatrosophia

Pubblicato in Teatro
Martedì, 11 Aprile 2023 15:28

Mirandolina di Goldoni al Teatro Planet di Roma.

Dal 13 al 23 Aprile Teatro Planet

Pubblicato in Teatro

La macro installazione sarà aperta al pubblico il 13 aprile 2023 all’Arena del Sole

Pubblicato in Arte
Mercoledì, 05 Aprile 2023 08:30

Ricetta. Pasta risottata con zucca.

di Luciano Pellegrini

È una ricetta, facile, veloce, che sodisfa il palato. Un piatto unico, grazie agli ingredienti. Per fare insaporire meglio il cucinato, ho scelto il formato di pasta CAVATAPPI. Il condimento aderisce a questa forma di pasta ed entra anche all’interno.

Pubblicato in Life Style e Benessere

di Manuela Prosperi, poetessa e esperta in neopaganesimo. 

Tra le erbe magiche, letali e medicamentose più famose al mondo e nella storia come non citare la cicuta.

Pubblicato in Storia

L’11 Aprile del 1975 esplose la fabbrica che produceva proiettili per armi giocattolo: 13 furono le vittime.

Pubblicato in Storia

Dopo ben 4 anni ritorna la secolare Processione del Venerdì Santo di Somma Vesuviana: mancava dal 2019!

Pubblicato in Turismo
Lunedì, 03 Aprile 2023 16:55

Schola Romana Dieci Decimi

Per i suoi 10 anni, Schola Romana torna con un nuovo album “su rotaia” scritto da Davide Trebbi ed Edoardo Petretti A 6 anni di distanza dall’ultimo lavoro, un concept album omaggio alla capitale, un sogno lucido tra le strade di Roma Il decimo anniversario di Schola Romana non poteva che essere celebrato con un album che omaggia e racconta Roma, culla dell’intero progetto ma anche inevitabile ispiratrice di musica e vita. A distanza di 6 anni dall’ultimo lavoro, Davide Trebbi, con la collaborazione di Edoardo Petretti, ha dato così vita a Dieci Decimi, in uscita su tutte le piattaforme digitali lunedì 3 aprile e con produzione indipendente in cd e vinile. Un «album su rotaia» che narra scorci, personaggi, storie della capitale; un disco che si propone di avere una visuale completa (10/10, appunto) della Capitale, raccontata attraverso 7 pezzi originali, 2 cover e 1 intermezzo; un viaggio in dieci brani in cui la Città Eterna è sia protagonista sia cornice con una galleria scanzonata e fedele di personaggi che la vivono, la percorrono e talvolta la maltrattano. La Roma di Dieci Decimi parte, quindi, dal tram numero 3 (con la traccia Er Tre) per finire con Stazione Termini, crocevia di arrivi, partenze, malinconie e solitudini. “Per raccontare e ammirare Roma” spiega Davide Trebbi, “il viaggio di Dieci Decimi inizia proprio da un giro sulla circolare più famosa di Roma. E palazzo dopo palazzo, strada dopo strada, l’urbe si rivela al passeggero e ogni luogo parla, canta, racconta storie: dal bombardamento di San Lorenzo alle statue in sottana della Basilica di San Giovanni. Da Viale Manzoni, con l’Alessandro in questione che si tace al teatro Brancaccio in cerca degli antichi fasti artistici, fino a concludere il giro al tramonto davanti a Porta San Paolo. Resistenze di un tempo e persistenze presenti perché Roma questo è: una città sempre presente al mondo e a se stessa ogni giorno. Un passato universale e un presente capitale dove il pubblico e il fatto privato si incontrano”.

Ecco quindi Roma che si svela all’ascoltatore, tra rime romanesche, poesia e le sonorità inconfondibili di Schola Romana. E se Interno 5 - la seconda traccia ispirata alla prosa di Cesare Pascarella - ci porta in una casa, in un condominio come tanti, con umanità diverse e bizzarre e sensibilità artistiche… uscendo dal portone ci si ritrova a Ponte Sant’Angelo con Boia nun passa ponte, in cui la storia incontra la leggenda di Mastro Titta, boia di Roma, che quel ponte attraversava per andare a eseguire le condanne capitali, spesso esemplari, commissionategli dal Papa re. La quarta traccia ci riporta agli anni ’70, quelli di Antonello Venditti e di A Cristo, ballata politica e ironica che ci ricorda gli equilibri dell’epoca con un talking blues tra padre eterno e discendenza e con un ulteriore omaggio di Schola Romana ad Antonello Venditti, nel rivendicare un giovanile ammazzate Gesù Crì quanto sei fico, che costò al cantautore romano - all’epoca neanche trentenne - un fermo in caserma per vilipendio alla religione cattolica.

Si arriva così al cuore del disco - in questo caso in italiano e non in romanesco - con L’albero. Ispirato all’attuale conflitto in Ucraina, il brano vuole cantare l’umanità e la speranza che resistono durante ogni guerra. La traccia numero 6 vede un prologo strumentale (Il giorno, la notte, la guerra) al piano sequenza in musica di 16 Ottobre ’43 (settima traccia), il sabato nero della comunità ebraica romana. È la rappresentazione del silenzio d’inferno che rimane a testimoniare lo svuotamento del ghetto all’alba di quel sabato maledetto. Ma è anche ritratto della colpevolezza di tutti gli attori dell’epoca, da Papa Pio XII al popolo italiano tutto, testimoni distratti una delle più oscene tragedie del ‘900. Su questa traccia è presente l’oud, liuto arabo, per precisa volontà di raccontare Roma come risultato di un universalismo musicale e culturale, fin dai tempi antichi. Da qui l’idea di inserire un suono del Mediterraneo. Per alleggerire la tensione il disco diventa sentimentale, o quasi: Amore che nun parli, traccia 8, con la voce di Alice Clarini, aiuta l’ascoltatore a riprendere fiato sui toni della ballad dolcemente realista, disincantata e tutto sommato speranzosa. Prima di arrivare a Termini e alla conclusione dell’album c’è però anche spazio per una traccia originale quanto curiosa: Regginella, storia di un’ape accecata da luci artificiali e da venti di inquinante modernità che nella sua lotta per la sopravvivenza sembra assomigliare a un paziente in seduta psicanalitica. Il disco si chiude sulle note anni ’50, nostalgiche e infallibili, di un brano poco conosciuto e riscoperto per l’occasione: Stazione Termini, a firma Cerri/Testa, affresco della stazione centrale dell’urbe che vede passare coppie e umanità disparata.

Dieci Decimi sarà presentato dal vivo il 23 Aprile all’Asino che Vola alle ore 21, poco dopo il Natale di Roma del 21 Aprile. Info e prenotazioni: 3382751028/067851563

Testi e musiche: Davide Trebbi Produzione artistica e arrangiamenti Edoardo Petretti Davide Trebbi - Voce Andrea Gentili – Chitarra acustica ed elettrica Giacomo Nardelli – Basso elettrico Paolo Volpini – Batteria Edoardo Petretti – Pianoforte, tastiere, cori Pierfrancesco Cacace – Sax tenore Francesco Fratini – Tromba

Pubblicato in Musica