Visualizza articoli per tag: news ultime notizie

 “Figlio dell’Africa” è il titolo del nuovo singolo della band umbra CarroBestiame, da venerdì 28 marzo in tutte le piattaforme digitali per Black Dingo Productions.

Pubblicato in Musica

“Himalaya” è il titolo del nuovo singolo del cantautore romano Gimbo realizzato in collaborazione con la band Ned Ludd, in uscita venerdì 28 marzo in tutte le piattaforme digitali per Redgoldgreen Label.

Pubblicato in Musica

 

di Salvatore Battaglia

Presidente accademia delle Prefi

“Ri cu ti ricinu…? re Testarossa… Battaglia ro quartieri ri l’Archi”

Pubblicato in Storia

di Carlo di Stanislao

“L'emancipazione vera non consiste nel calcare l'impronta dell'altro sesso, ma nel valorizzare la propria identità e forza interiore.”

Pubblicato in Storia

 prof. Romano Pesavento

L’albo di Dylan Dog affronta diverse paure del nostro tempo; questa volta l’investigatore dell’incubo non si misura con zombie, vampiri, serial killer, ma con i turbamenti, le paranoie, le ossessioni che segretamente ciascuno di noi rimuove, quasi quotidianamente, o seppellisce nelle profondità della nostra psiche.

Pubblicato in Libri
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:03

Parigi, processo a Gerard Depardieu

l'accusa è grave: violenza sessuale. L'attore 76enne, che nega le accuse, si è presentato in aula

Pubblicato in Cinema
Lunedì, 24 Marzo 2025 15:23

U Pani cunzato, orgoglio sicilano!

di Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

‘Pani e vinu rinforza ‘u schino‘ (Pane e vino rinforzano la schiena)

Pubblicato in Storia

Le capanne in pietra erano ricoveri AGROSILVOPASTORALI realizzati in pietra a secco, senza l’uso di cemento, con una tecnica intelligente ed originale. Erano abitate sia dai contadini che dai pastori, ed era anche un ricovero per gli animali. Pur essendo piccole costruzioni, avevano tutte … si fa per dire… le comodità. 

Pubblicato in Turismo

Vincenzo Esposito ( Presidente Archeoclub d’Italia sede di Castellammare di Stabia) : “Abbiamo scoperto i resti di un antico mulino nei pressi del Palazzo Reale di Quisisana a Castellammare di Stabia. Grazie ad una mappa del 1790, abbiamo individuato un mulino molto antico, forse il più antico tra le decine di mulini individuati nella Città di Castellammare di Stabia”.

Pubblicato in Turismo