Visualizza articoli per tag: abruzzo
Fate d'Abruzzo, l'incanto la leggenda.
di Nicoletta Camilla Travaglini
Il termine 'Fata' deriva dall'antico "faunoe o fatuoe ", che significa creatura selvatica, abitante nel mondo naturale, però alcuni sostengono che derivi dal latino "fatus", ovvero "destino", e trae origine dalla mitologia greca. Le prime tre "fate" delle quali si abbia notizia nella letteratura sono le Parche, tre donne che, tessendo il filo della vita, avevano la facoltà di plasmare il destino degli uomini.
Fate. Le figlie delle stelle. Donna dallo spazio. Corrispondenze con gli UFO?
Le fate, gli gnomi, gli elfi, gli orchi e più in generale “il piccolo popolo” fanno parte delle nostre tradizioni tramandate da tempo immemore.
Campo Imperatore, nel "piccolo Tibet", foliage d'Autunno
di Luciano Pellegrini
Programmare una escursione che offre più occasioni, (storia, cultura, tradizione, ambiente, montagna), può essere impegnativo, ma offrirà più soddisfazione.
La Ventricina, ode al salume di Angelo Tarquinio.
Li rrùste, poesia degli arrosticini d'Abruzzo di Angelo Tarquinio.
Cascata di San Giovanni sulla Maiella
La Cascata di San Giovanni (1080 m), è uno dei posti più attraenti del Parco Nazionale della Maiella.
Leggenda di Montebello sul Sangro. Tutte le donne furono 'concesse' al nemico per una notte.
di Nicoletta Camilla Travaglini
Castel di Malanoctem. Una leggenda molto cruda sulla fondazione di un bellissimo paesino dell’Abruzzo
Brigantesse. Donne coraggiose, temerarie, passionarie e appassionate
di Nicoletta Camilla Travaglini
Nell’ottocento le donne erano “le regine del focolare domestico”, le signore dell’alta società erano considerate, invece, alla stregua di merce di scambio per combinare vantaggiose alleanze.
Primo Premio La Riccetta a Beniamino Cardines “Quando tutto si perde”
Il delitto infame per fame.
Era una coppia piuttosto burrascosa e seppure nell’epoca dove le donne prendevano le botte e zitte, questa femmina, fece fronte più volte a suo marito. Comportamento intollerabile per una mente maschile di quel periodo. Il divorzio era ancora lontano e nel millenovecentotrentacinque un oltraggio e un atteggiamento di questo genere si riparava con reazioni e atti ancora più pesanti.