Visualizza articoli per tag: abruzzo
Abruzzo/escursioni. Fossa di Pentima Morrone: consigli utili per non perdersi.
L’escursione è molto interessante, specialmente per la flora – ABETE BIANCO - ma con alcune criticità: LA SEGNALETICA QUASI ASSENTE E IL SENTIERO NON PULITO.
Trekking in Abruzzo: destinazione Fonte Passo Sant'Antonio
Stagione estiva tra distanze e sicurezza. Cosa accadrà? Risponde Adriano Tocco, esperto di turismo.
Adriano Tocco, attuale amministratore comunale a Montesilvano da alcuni lustri, vice presidente di Confalberghi Montesilvano e Direttore del Grand Hotel Adriatico, ha vissuto e vive a “pane e turismo”, ne conosce le dinamiche negli input istituzionali, da tecnico del settore, le vive in prima persona dirigendo una grande e storica struttura alberghiera della famiglia Zimei. Insomma, è l’uomo giusto, senza infingimenti e con la sua solita schiettezza, per capire se questa stagione estiva può ancora dire la sua.
Le Città delle Grotte in Italia, 25 sindaci invitano a visitarle
I sindaci di 25 località italiane invitano a visitare i loro peculiari territori in un video collettivo
Trekking in Abruzzo. Mulini Rupestri, spiritualità e misticismo nell'anello di Pretoro
Un anello immerso nella natura, dove si rivive la storia, la tradizione, il misticismo e la spiritualità
Parco Majella: scoperta una nuova speciedi pianta, la Poa magellensis
Parco Nazionale della Majella, nati due camosci
Pianosequenza di Flavio Sciolè sbarca su Prime
Sbarca su Amazon Primedistribuito dalla CG Entertainment il film Pianosequenza diretto da Louis Nero che vede tra i protagonisti l'attore abruzzese Flavio Sciolè.
Abruzzo/Ciclo-turistica della costa, reportage CNA: ecco i tanti punti critici
Di Dionisio: "Pochi tratti completati, si entra e si esce continuamente". Marchese "Accelerare subito i lavori"
Pane e Liquirizia Uber Alles
di Ugo Iezzi
- UUUUUU – mi gridò più volte, stava per Ugo. Ed io – AAAAAA – stava per Anna. Suoni allungati, ritmati, arrapati, “scingiati”, senza pretese linguistiche e canore. UUUUUU! AAAAAA! UUUUUU! AAAAAA! UUUUUU! Praticamente una stravagante e tribale sirena, al di sopra di tutto, che annunciava ai quattro venti i nostri incontri e tutte le altre bizzarrie in materia amorosa, dentro la pineta allora magica e ruffiana che proteggeva il mare profumato di liquirizia di Montesilvano.