Storia (197)

Venerdì, 08 Luglio 2022 07:35

Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Scritto da
Visual art, cinema, street art, fumetto, realtà aumentata, digitale, archeologia pubblica, mapping, convegni e mostre per una storia che nasce dal mare, per un anniversario da raccontare
di Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi La storia del tamburello accompagna la storia della nostra terra Lu tammureddu (o tambureddu) è nu strumentu a pircussioni a mimbrana di urìggini antichissima; la prisenza ntê musei di statuini cô tamburu a curnici ntê manu, nni tistimonia l'antica èbbica di unni nni…
di Manuela Prosperi, scrittrice e poetessa e pittrice La notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 di giugno è una notte magica.
Salvatore Battaglia - Presidente Accademia delle Prefi C’è nei canti del popolo siciliano una particolare nota, che li farebbe distinguere fra quelli di mille altri popoli, ed è una nota di signorilità: quasi una sprezzatura per tutto ciò che è volgare e scurrile. (Gesualdo Manzella Frontini)
di Manuela Prosperi "Anche gli alberi a Primavera scrivono poesie. Gli stupidi pensano che siano dei fiori" (Donato Di Pace)." Siamo quindi a Marzo e siamo sempre più vicini all'ingresso della Primavera nella nostra ciclicità della vita Siamo pronti ad una nuova rinascita. La Primavera entra prepotente nella natura e…
di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Internati Militari Italiani (IMI) furono classificati dalla Germania di Hitler i soldati italiani fatti prigionieri, catturati e rastrellati (sul territorio italiano, in Slovenia, Croazia, Albania, Grecia, Isole Egee e Ionie, Provenza e Corsica) dopo l’8 settembre 1943 e deportati nei campi di prigionia del Terzo…