Storia (197)
Categorie figlie
Visual art, cinema, street art, fumetto, realtà aumentata, digitale, archeologia pubblica, mapping, convegni e mostre per una storia che nasce dal mare, per un anniversario da raccontare
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 04 Luglio 2022 16:23
Alla scoperta della festa e del Tamburello Cetty (Donna Concetta)
Scritto da Salvatore Battaglia
di Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi La storia del tamburello accompagna la storia della nostra terra Lu tammureddu (o tambureddu) è nu strumentu a pircussioni a mimbrana di urìggini antichissima; la prisenza ntê musei di statuini cô tamburu a curnici ntê manu, nni tistimonia l'antica èbbica di unni nni…
Pubblicato in
Storia
Mercoledì, 22 Giugno 2022 07:48
La notte magica di San Giovanni e il rito di purificazione Wicca
Scritto da Manuela Prosperi.
di Manuela Prosperi, scrittrice e poetessa e pittrice La notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 di giugno è una notte magica.
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 04 Aprile 2022 14:45
Vitti ‘na crozza: Storia di una canzone
Scritto da Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Salvatore Battaglia - Presidente Accademia delle Prefi C’è nei canti del popolo siciliano una particolare nota, che li farebbe distinguere fra quelli di mille altri popoli, ed è una nota di signorilità: quasi una sprezzatura per tutto ciò che è volgare e scurrile. (Gesualdo Manzella Frontini)
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 07 Marzo 2022 11:21
21 marzo, la festa di Ostara, l'equinozio di Primavera. Origini e tradizioni.
Scritto da Manuela Prosperi
di Manuela Prosperi "Anche gli alberi a Primavera scrivono poesie. Gli stupidi pensano che siano dei fiori" (Donato Di Pace)." Siamo quindi a Marzo e siamo sempre più vicini all'ingresso della Primavera nella nostra ciclicità della vita Siamo pronti ad una nuova rinascita. La Primavera entra prepotente nella natura e…
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 21 Febbraio 2022 16:56
Ricordi di prigionia di Vinicio Palmerini, internato nello Stalag IV B di Zeithain, dal febbraio 1944 all’aprile ‘45
Scritto da Goffredo Palmerini
di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Internati Militari Italiani (IMI) furono classificati dalla Germania di Hitler i soldati italiani fatti prigionieri, catturati e rastrellati (sul territorio italiano, in Slovenia, Croazia, Albania, Grecia, Isole Egee e Ionie, Provenza e Corsica) dopo l’8 settembre 1943 e deportati nei campi di prigionia del Terzo…
Pubblicato in
Storia
Altro...
Martedì, 15 Febbraio 2022 13:54
Da imbolc alla Luna della Neve: la magia di febbraio
Scritto da Manuela Prosperi
di Manuela Prosperi Febbraio è il mese più corto dell'anno e certamente il più freddo, in quanto cuore dell'inverno. Ma esattamente come in inverno nella pianta morente scorre viva la linfa, così nel freddo febbraio scorre viva la luce.
Pubblicato in
Storia
Martedì, 15 Febbraio 2022 13:47
Giovanni Pico della Mirandola “La dignità dell'uomo”
Scritto da Nicola F. Pomponio
di Nicola F. Pomponio L'aureo libretto che si presenta – La dignità dell’uomo, ed. Einaudi, 2021 - può a ragione considerarsi una delle pietre miliari della storia della filosofia occidentale. Fu redatto da Giovanni Pico della Mirandola nel 1486, a soli 23 anni di età, come premessa della discussione di…
Pubblicato in
Biografie
Lunedì, 14 Febbraio 2022 16:05
Caso Amicizia: alla ricerca di Uredda, l'energia dell'Amore
Scritto da Angelo Curatolo
Una sera, Bruno Sammaciccia, Giancarlo e Giulio, si recano al castello di Rocca Pia, ad Ascoli Piceno. Lì si avvicinano 2 persone, una molto alta e una molto bassa, con molta gentilezza, rivelano di non essere terrestri. Da qui comincia il Caso Amicizia.
Pubblicato in
Storia
Giovedì, 10 Febbraio 2022 13:57
La memoria delle foibe e la rimozione dell’oblio
Scritto da Angela Casilli
di Angela Casilli Il 10 febbraio del 1947, il trattato di pace di Parigi firmato dall’Italia con gli alleati, assegnò alla Jugoslavia quasi tutta l’Istria, Fiume e Zara, provocando la fuga in massa degli Italiani dalle zone annesse dal maresciallo Tito, capo politico e militare iugoslavo.
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 07 Febbraio 2022 18:04
L’arcangelo Michele a Liscia in Abruzzo
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
E’ notorio che il territorio abruzzese è trapunto di luoghi di culto che testimoniano una devozione fortemente radicato in questa regione.
Pubblicato in
Storia
Martedì, 01 Febbraio 2022 14:28
Northumberland, cade una scogliera, appare un fossile gigante di millepiedi: il più grande mai trovato
Scritto da A.C.
Millepiedi giganti lunghi quanto un'auto e del peso di 50 kg: una volta erano cacciati in tutto il nord dell'Inghilterra, hanno detto gli esperti, in seguito alla scoperta di un fossile di 326 milioni di anni.
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 31 Gennaio 2022 18:02
Il caso degli Internati Militari Italiani (IMI) nei campi di prigionia in Germania
Scritto da goffredo palmerini
di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Quando si parla di Resistenza al nazifascismo il primo riferimento corre subito alla lotta armata condotta dai gruppi delle varie brigate partigiane, coordinate dal Comitato di Liberazione Nazionale (CLN).
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 24 Gennaio 2022 17:56
Castellammare di Stabia, scoperti tre antichi Acquedotti
Scritto da A.C.
Scoperto, nel cuore dei Monti Lattari, in Campania, in uno scenario unico, un tratto di acquedotto antico incassato nella roccia!
Pubblicato in
Storia
Martedì, 18 Gennaio 2022 14:11
L'amara storia di Luciano Re Cecconi: morire per uno scherzo
Scritto da Angela Curatolo
Morì il 18 gennaio 1977, a Roma, Luciano Re Cecconi calciatore, centrocampista della Lazio in circostanze che la storia ancora dibatte, in seguito ad uno scherzo.
Pubblicato in
Biografie