Storia (201)
Categorie figlie
Martedì, 01 Febbraio 2022 14:28
Northumberland, cade una scogliera, appare un fossile gigante di millepiedi: il più grande mai trovato
Scritto da A.C.
Millepiedi giganti lunghi quanto un'auto e del peso di 50 kg: una volta erano cacciati in tutto il nord dell'Inghilterra, hanno detto gli esperti, in seguito alla scoperta di un fossile di 326 milioni di anni.
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 31 Gennaio 2022 18:02
Il caso degli Internati Militari Italiani (IMI) nei campi di prigionia in Germania
Scritto da goffredo palmerini
di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Quando si parla di Resistenza al nazifascismo il primo riferimento corre subito alla lotta armata condotta dai gruppi delle varie brigate partigiane, coordinate dal Comitato di Liberazione Nazionale (CLN).
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 24 Gennaio 2022 17:56
Castellammare di Stabia, scoperti tre antichi Acquedotti
Scritto da A.C.
Scoperto, nel cuore dei Monti Lattari, in Campania, in uno scenario unico, un tratto di acquedotto antico incassato nella roccia!
Pubblicato in
Storia
Martedì, 18 Gennaio 2022 14:11
L'amara storia di Luciano Re Cecconi: morire per uno scherzo
Scritto da Angela Curatolo
Morì il 18 gennaio 1977, a Roma, Luciano Re Cecconi calciatore, centrocampista della Lazio in circostanze che la storia ancora dibatte, in seguito ad uno scherzo.
Pubblicato in
Biografie
Venerdì, 07 Gennaio 2022 15:59
Graal, tracce, storia e essenza.
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
Nicoletta Camilla Travaglini Una coppa, una pietra magica caduta dal diadema di Lucifero, una cura contro i mali del mondo, il Graal è legato alle reliquie più conosciute della cristianità. Ecco come.
Pubblicato in
Storia
Venerdì, 07 Gennaio 2022 15:13
Fossacesia e il mistero dell'abbazia di San Giovanni in Venere: il graal
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
Nicoletta Camilla Travaglini L’abbazia di San Giovanni e Santa Maria, venne costruita in posizione predominante e solitaria, a circa un paio di chilometri dal centro abitato, a picco sul quell’insenatura conosciuto come “Golfo di Venere”, nelle vicinanze della foce del fiume Sangro e si specchia sulle morbide e trasparenti acque…
Pubblicato in
Storia
Altro...
Martedì, 28 Dicembre 2021 19:17
I Miracoli Eucaristici di Lanciano
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
Di Nicoletta Camilla Travaglini Nelle leggende fiorite intorno al Graal si parla di alcune sue peculiarità tra cui quella che, quando essa è presente sull’altare nel momento solenne della celebrazione dell’Eucarestia, potrebbe tramutare il vino in sangue e l’ostia in carne cosa che ricorda molto da vicino un famoso evento…
Pubblicato in
Storia
Mercoledì, 22 Dicembre 2021 17:00
Che fine ha fatto mago Merlino?
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
di Nicoletta Camilla Travaglini Merlino, il cui nome significa “Sparviero”, era un grande stregone e incantatore.
Pubblicato in
Biografie
Martedì, 21 Dicembre 2021 19:28
I segreti di Babbo Natale: il Graal e San Nicola
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
di Nicoletta Camilla Travaglini Il Babbo dei regali che rende le feste natalizie magiche e i misteri della sua storia.
Pubblicato in
Storia
Lunedì, 20 Dicembre 2021 16:49
Babbo Natale, tra santo cristiano e dio pagano Thor
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini.
Pubblicato in
Storia
Mercoledì, 15 Dicembre 2021 17:27
Templari. I magi di Guardiagrele
Scritto da di Nicoletta Camilla Travaglini
di Nicoletta Camilla Travaglini Un'antica leggenda, legata alla storia, al Graal e ai templari spiega perchè i magi sarebbero di Guardiagrele, paese in provincia di Chieti, Abruzzo.
Pubblicato in
Storia
Martedì, 23 Novembre 2021 19:15
Priolo, premio allo scrittore Alan D. Bauman: E’ necessario raccontare sempre cosa fu la Shoa
Scritto da Giorgia Piccolella
di Giorgia Piccolella “Spesso noi ebrei siamo accusati di parlare solo della Shoah, ma lo facciamo perche’ temiamo che l’uomo non sia così intelligente da redimersi”.
Pubblicato in
Storia
Giovedì, 18 Novembre 2021 16:24
Il tesoro maledetto di Juvanum
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
di Nicoletta Camilla Travaglini Nell'Abruzzo inoltrato, non lontano dalla Grande Madre Majella, in un pianoro chiamato Santa Maria di Palazzo, sulla strada che collega Montenerodomo a Torricella Peligna, nel chietino, si possono ammirare i resti di un’antica cittadina romana chiamata Juvanum.
Pubblicato in
Storia
Giovedì, 11 Novembre 2021 15:37
Don Raimondo di Sangro, l'alchimista e stregone, e la linea di sangue in Abruzzo.
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
Di Nicoletta Travaglini La stirpe dei di Sangro discendente di grandi nomi come Oderisio, San Bernardo di Chiaravalle fondatore dei Templari, Santa Rosalia, Innocenzo III, ideatore e iniziatore della Santa Inquisizione, Gregorio III, Paolo IV Carafa, che contrastò in tutte le maniere l’Ufficio della Santa Inquisizione, Benedetto XIII e naturalmente…
Pubblicato in
Biografie
Lunedì, 08 Novembre 2021 17:16
Fate d'Abruzzo, l'incanto la leggenda.
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
di Nicoletta Camilla Travaglini Il termine 'Fata' deriva dall'antico "faunoe o fatuoe ", che significa creatura selvatica, abitante nel mondo naturale, però alcuni sostengono che derivi dal latino "fatus", ovvero "destino", e trae origine dalla mitologia greca. Le prime tre "fate" delle quali si abbia notizia nella letteratura sono le…
Pubblicato in
Storia