Visualizza articoli per tag: ultime notizie
I duri esordi del più grande attore comico d'Italia
Anni venti, un giovane attore napoletano a Roma riesce a esser scritturato come attore "straordinario" da utilizzare occasionalmente e senza alcun compenso. Non aveva i soldi per raggiungere il teatro, allora chiede qualche moneta all'impresario che lo manda via. Un momento triste e pieno di sconforto per lui.
Come ingannare i muscoli e dimagrire
Paccheri con crema di zucca e gorgonzola
di Luciano Pellegrini
Un primo piatto facile e veloce. Ottima scelta, quando abbiamo voglia di un primo piatto nutriente e non vogliamo rinunciare, alla cremosità. LA ZUCCA è l’ingrediente base, di diverse e gustose ricette. È un ortaggio con un gusto dolce e delicato, apprezzato per i valori nutrizionali, associati alle numerose proprietà benefiche per il corpo e per la sua salute.
Spazio, Forme e Presenze di Maria Grazia Focanti
di Patrizia Minnozzi
Domenica 8 ottobre alle ore 17, presso lo spazio "Prisma" situato in via S.Francesco 4 a Jesi, avrà luogo l’inaugurazione della mostra personale di Maria Grazia Focanti dal titolo “Spazio, Forme, Presenze" a cura di Anna Paola Cardinali, in collaborazione con Federico Pace.
Libuse la fondatrice di Praga, aveva il dono della profezia
"Avanti, scegliete il vostro duca, ma fatelo con saggezza e attenzione perchè è facile mettere sul trono qualcuno ma è difficile poi sbarazzarsene."
Mostro di Marsala, tre bambine uccise in barbaro modo. L'ombra della mafia.
Roma. Pet Carpet Film Festival, con i racconti sugli animali
6 – 7 ottobre 2023 Casa del Cinema, Sala Cinecittà, Roma Storie di uomini e animali, rispetto per l’ambiente e il mondo che ci circonda.
Roma. Festival delle passeggiate
Dal 20 al 29 ottobre per raccontare la città in "slow e-motion", visite performative alla scoperta della Roma contemporanea fra arte urbana, scorci inconsueti e vicoli mai percorsi, con la curatela di Giulia Anania e Tiziano Panici
In memoria di Gianni Vattimo Transrealismo, o una nuova realtà, fra Secolo breve e Pensiero debole
Il Transrealismo letterario, nato in America con l’uscita di ‘A Transrealism Manifesto’ nel 1983 dal matematico-scrittore Rudy Rucker in cui si precisa: gli archetipi di una letteratura progressista nel comporre immaginativo e presenza reale nel tramutato tecnologico e scientifico.