Turismo (135)
Francesco Morante (Pres. Archeoclub d’Italia sede di Benevento) : “A Pietraroja dinosauri, pascoli, natura, paleontologia. E a Benevento con Chiese Aperte, meravigliosa visita alla Chiesa di San Filippo Neri!”
Pubblicato in
Turismo
Da primavera 2022, cammini tra butteri e briganti, biodiversità, sport, borghi, rievocazioni e luoghi di meditazione lungo la via di raccordo d’Europa, oggi candidata Bene UNESCO: la Via Francigena in Tuscia (VT)
Pubblicato in
Turismo
Martedì, 25 Gennaio 2022 18:04
Sci di fondo in Abruzzo. L'anello del Voltigno.
Scritto da Luciano Pellegrini
Considerato il meteo favorevole, sole, assenza di vento, anche se la temperatura è bassa, come non essere invogliato per andare a sciare al Voltigno, (Villa Celiera PE), nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dov'è la pista battuta per il fondo?
Pubblicato in
Turismo
Venerdì, 21 Gennaio 2022 16:18
Spagna. Arde Lucus: a giugno si viaggia fino al tempo dei romani e Celti, 2000 anni fa
Scritto da A.C.
Sindaco di Lugo: “La festa è un viaggio nel tempo di due mila anni indietro, fino all’epoca romana di Lugo”.
Pubblicato in
Turismo
Come previsto, considerando la bella giornata con il sole, anche se con temperatura rigida, tante persone hanno approfittato di raggiungere la montagna, anche per la neve abbondante, ma di domenica.
Pubblicato in
Turismo
Giovedì, 09 Dicembre 2021 19:14
Abruzzo/Emozionato, dopo due anni neve e ciaspolata
Scritto da Luciano Pellegrino
E così, dopo DUE ANNI trascorsi senza poter sciare, causa COVID, oggi 7 dicembre 2021, ho ri – trovato la neve… EMOZIONATO!
Pubblicato in
Turismo
Altro...
Venerdì, 26 Novembre 2021 18:33
No alla vendita di Isola Isca, di Edoardo De Filippo. Ecco i perchè di Archeoclub.
Scritto da A.C.
Si parla di prezzo di vendita di oltre 10 milioni di euro. Era il rifugio dell'attore Edoardo De Filippo.
Pubblicato in
Turismo
Sabato, 20 Novembre 2021 15:41
La Piana Campana. Una terra senza confini In mostra al MANN i tesori del ventre italico.
Scritto da Fiorella Franchini
di Fiorella Franchini “Virgilio dice che la Campania è così chiamata da Capy [compagno d’arme di Enea]. Ma Livio la vuole così detta dai luoghi campestri.
Pubblicato in
Turismo
Mercoledì, 17 Novembre 2021 16:10
Castel Cantelmo a Popoli, residenza di guerrieri feudatari.
Scritto da Luciano Pellegrini
L’autunno è una stagione fantastica, soprattutto i mesi di ottobre e novembre. Le giornate accorciano velocemente, soprattutto nel mese di novembre, ma se il meteo è favorevole, si possono ancora fare escursioni, immersi nella natura colorata… il foliage!
Pubblicato in
Turismo
Martedì, 02 Novembre 2021 12:06
Campo Imperatore, nel "piccolo Tibet", foliage d'Autunno
Scritto da Luciano Pellegrini
di Luciano Pellegrini Programmare una escursione che offre più occasioni, (storia, cultura, tradizione, ambiente, montagna), può essere impegnativo, ma offrirà più soddisfazione.
Pubblicato in
Turismo
Giovedì, 28 Ottobre 2021 16:40
Sicilia, treno storico che attraversa i luoghi storici di Pirandello e Camilleri
Scritto da redenz
Un treno storico con meravigliose carrozze degli anni ’30 e ’50, attraverserà i luoghi di Pirandello e Camilleri! Parte da Palermo Centrale, con numerose tappe fino a Porto Empedocle dove si visiterà l’impianto che conserva numerosi reperti di archeologia industriale e ferroviari.
Pubblicato in
Turismo
Martedì, 12 Ottobre 2021 09:36
Madonna della Neve sul Gran Sasso e dintorni.
Scritto da Giuseppe Lalli
di Giuseppe Lalli “Ecco il Gran Sasso. Col suo cono aguzzo raggiante di bellezza statuaria nell’alte solitudini dell’aria ride al vespero e sta, re dell’Abruzzo”. Così si esprimeva alla fine dell’Ottocento il poeta toscano Giovanni Marradi (Livorno, 1852 - ivi, 1922), che fu docente di lettere a Chieti.
Pubblicato in
Turismo
Mercoledì, 29 Settembre 2021 15:19
Le leggende di Roccascalegna: dai fantasmi allo Jus primae noctis del Barone De Corvis.
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
di Nicoletta Camilla Travaglini Un meraviglioso castello sorge a Roccascalegna, legato alla barbara tradizione dello Jus Primae noctis
Pubblicato in
Turismo
La Cascata di San Giovanni (1080 m), è uno dei posti più attraenti del Parco Nazionale della Maiella.
Pubblicato in
Turismo
Mercoledì, 22 Settembre 2021 16:22
Leggenda di Montebello sul Sangro. Tutte le donne furono 'concesse' al nemico per una notte.
Scritto da Nicoletta Camilla Travaglini
di Nicoletta Camilla Travaglini Castel di Malanoctem. Una leggenda molto cruda sulla fondazione di un bellissimo paesino dell’Abruzzo
Pubblicato in
Turismo