La città è stata costruita su una pianta che collega il mondo terreno a quello divino. Il centro storico è diventato patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Un luogo fantastico le cui vie sono sempre state frequentate da maghi, alchimisti, astronomi ed astrologi. Sede di tanti alchimisti è il Vicolo dell'Oro, una piccola via che si trova nel Castello. Ad attirare questi personaggi fu Rodolfo II, durante il suo impero tra il XVI e il XVII secolo, affascinato dai misteri dell'occulto, desiderava entrare in possesso della conoscenza segreta.
Tante le conoscenze tramandate nei secoli e ancora oggi Praga accoglie molti astrologi e operatori dell'occulto specializzati in magia bianca.
Luoghi e monumenti esoterici.
Le vie di Praga pullulano di esoterismo e misteri. La città è piena di simboli magici e significati occulti. I luoghi e i monumenti maggiormente avvolti nella storia esoterica di Praga sono: Vicolo dell'Oro: antica via in cui venivano condotti esperimenti e studi dalla maggior parte degli alchimisti e maghi radunati da Rodolfo II. Secondo alcuni, invece, in tale vicolo risiedevano le guardie del castello mentre alchimisti e maghi nel quartiere di Mala Strana, all'ingresso, esterno dal Castello.
Ponte Carlo IV, che commissionò anche il castello. Il momento della fondazione del nuovo Ponte venne stabilito dai principali astrologi dell’epoca: il 9 luglio 1357 alle ore 5,31 (135797531), un triangolo magico di numeri che doveva preservare nei secoli il Ponte. Secondo una leggenda, si dice che all'atto di costruire il ponte, all'impasto della malta vennero aggiunti dei tuorli d'uovo, al fine di renderne più solida la struttura. Carlo IV chiese a tutti i villaggi del regno di contribuire alla costruzione. Lungo il pnte ci sono tante statue, suggestiva la sfilata. Tra tutte coglie l'attenzione la statua di San Giovanni Nepomuceno, opera di Matthias Rauchmüller del 1683. Fu la prima statua ad essere posta sul ponte. È credenza diffusa che la statua porti fortuna: si suppone che toccando la lapide alla base della statua, che ricorda il punto esatto dell'esecuzione del santo, si riceve fortuna per i successivi 10 anni e viene assicurato il proprio ritorno a Praga
Orologio Astronomico di una bellezza rara: il meccanismo del quadrante astronomico è stato costruito nel 1410 dal maestro d'orologeria Nikolas zu Kadaň e da Jan Šindel. Nel 1552 il meccanismo fu riparato da Jan Taborský, scrisse in un rapporto che a costruirlo era stato il mastro orologiaio Hanuš zu Růže, nel 1490, cosa poi rivelatasi falsa da studi seguenti. Secondo la leggenda Hanuš sarebbe stato accecato per ordine dei consiglieri della città di Praga per impedirgli di costruirne un altro simile. Per vendicarsi dell'accecamento, mastro Hanuš fermò l'orologio e lo riattivò soltanto quando il consiglio della città lo supplicò di farlo, e come ricompensa gli permise di continuare il mestiere di orologiaio.
Isola di Kampa: piccola isoletta ritenuta zona templare. Vi è situato l'edificato del Gran Maestro dell'Ordine di Malta.
Il Quartiere ebraico: zona storica della città dove, secondo la leggenda, venne creato il Golem. Via Thunovska: vicolo in salita noto per la presenza di fantasmi, ossia spiriti invocati negli esperimenti del Dott. Cinderella; Via Nerudova di Nove Mesto: via dove albergano antichi palazzi, botteghe e locali aventi portoni su cui sono incisi molteplici simboli esoterici.