Arte (1362)
Martedì, 11 Novembre 2025 16:24
Dylan Dog “Una forma irreversibile di morte”: l’incubo di chi non sa dire addio
Scritto da res
prof. Romano Pesavento Barbara Baraldi e Nicola Mari guidano il lettore in un futuro inquietante, dove il dolore e la tecnologia si intrecciano pericolosamente e solo l’amore sembra poter salvare ciò che resta dell’umano.
Pubblicato in
Libri
Martedì, 11 Novembre 2025 16:11
Roma. Herbarie, le chiamavano streghe di Silvia Pietrovanni
Scritto da red
Città Visibile. Progetto firmato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale, vincitore dell'Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative di interesse per l’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025 in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. 16 novembre 2025 – ore 18.30 all'Auditorium Municipale Pasquale De Angelis
Pubblicato in
Teatro
Venerdì, 07 Novembre 2025 11:18
Roma/Teatro San Giustino in scena il larp L’Ospedale dei Giocattoli Rotti
Scritto da red
Un larp poetico sull’empatia e sul coraggio di essere fragili - Scrittura, arti visive, sound design e teatro immersivo in un percorso per venire a patti con la vulnerabilità, fra cura e rinascita, dove lo spettatore è protagonista
Pubblicato in
Teatro
dal 13 al 23 novembre 2025 Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi in Un letto per due di Tato Russo
Pubblicato in
Teatro
Con Altea Hernandez, Sabrina Sacchelli, Flavio Marigliani Regia Flavio Marigliani Produzione Teatro Multilingue - Dal 13 al 16 novembre 2025
Pubblicato in
Teatro
Pubblicato in
Arte
Altro...
Mercoledì, 05 Novembre 2025 18:20
Forattini, il maestro della satira che ha raccontato la Repubblica
Scritto da Carlo Di Stanslao
cd "La satira è la spada dell'intelligenza contro la stupidità del potere." – Voltaire Con la scomparsa di Giorgio Forattini, il 4 novembre 2025, il panorama culturale e politico italiano perde un testimone d’eccezione, un osservatore acuto che ha raccontato la Repubblica con la leggerezza dell’inchiostro e la precisione di…
Pubblicato in
Arte
Il più discusso del mese di ottobre tra i titoli presenti sul nostro Gruppo FB è, senza dubbio Tanta Ancora Vita, di Viola Ardone: un romanzo che racconta chi resta invisibile, toccante e profondo. I lettori lo amano.
Pubblicato in
Libri
Mercoledì, 29 Ottobre 2025 18:18
Addio a James Senese, il sassofonista padre del 'Neapolitan Power'
Scritto da A.C.
Pubblicato in
Musica
Mercoledì, 22 Ottobre 2025 09:58
“Leggende Massoniche-Massoneria e massoni oltre la storia” Francesco Saverio Vetere
Scritto da reds
di Silvia Gambadoro La Massoneria, con i suoi rituali antichi e i suoi nobili ideali, attraversa i secoli intrecciandosi con il mito e le leggende, in un cammino che affonda le radici nell’origine del Tempo. Nel suo nuovo libro “Leggende Massoniche-Massoneria e massoni oltre la storia” Francesco Saverio Vetere guida…
Pubblicato in
Libri
Giovedì, 16 Ottobre 2025 15:32
Roma/Teatro Golden: Edy Angelillo e Michele La Ginestra in La matematica dell’amore
Scritto da reda
dal 23 ottobre al 2 novembre 2025 Edy Angelillo e Michele La Ginestra in La matematica dell’amore di Adriano Bennicelli regia Enrico Maria Lamanna una produzione Fondazione Sipario Toscana Onlus
Pubblicato in
Teatro
Ispirato al celebre romanzo di Joseph Heller del 1961, “Catch 22” è il nuovo singolo di Pino Scotto che denuncia la follia dei conflitti e un sistema traboccante di burocrazia che divora l’individuo.
Pubblicato in
Musica
Lunedì, 13 Ottobre 2025 14:18
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
Scritto da reds
a cura di Cesare Biasini Selvaggi - Al Corner MAXXI, dal 19 ottobre al 27 novembre, l’ecosistema in miniatura dell’artista sudafricano Chris Soal
Pubblicato in
Arte
Lunedì, 13 Ottobre 2025 14:13
“Pasolini Art Visual Territorio” – che si realizzerà al Teatro Porta Portese
Scritto da rds
A cinquant’anni dall’omicidio, Roma riflette su Pasolini: memoria, arti visive e città in dialogo con l’intellettuale del Novecento. Fino al 2 novembre, ingresso libero
Pubblicato in
Teatro
Lunedì, 13 Ottobre 2025 14:09
The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita di Keita Miyazaki
Scritto da reds
Realizzata grazie al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia con il coordinamento di LoveItaly - IUVART, curata da Pier Paolo Scelsi e co-curata da Ilaria Cera (CREA), con la direzione artistica di Riccardo Freddo (Rosenfeld Gallery),e il supporto di John Cabot University e Zest S.p.A.
Pubblicato in
Arte




