Storia (394)
Categorie figlie
Martedì, 10 Giugno 2025 10:24
Quando si giocava al Biliardino… “passatempo reale, non virtuale”
Scritto da Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
di Salvatore BattagliaPresidente Accademia delle Prefi “Ciascuno di noi, nel proprio bagaglio di memorie personali, conserva il ricordo di almeno un’occasione in cui, in un’assolata giornata al mare o nel freddo di un pomeriggio invernale, si è ritrovato con gli amici in qualche bar a giocare a biliardino o, come…
Pubblicato in
Storia
Mercoledì, 04 Giugno 2025 18:03
Thomas Mann, l’ultimo mago: 150 anni contro la stupidità
Scritto da Carlo Di Stanislao
Pubblicato in
Biografie
Martedì, 03 Giugno 2025 17:33
Erica Jong, la scrittrice che ha insegnato alle donne a volare anche quando cadono
Scritto da Carlo di Stanislao
cds "Scrivere è un atto di coraggio. Ma per una donna, è spesso anche un atto di disobbedienza." — Simone de Beauvoir
Pubblicato in
Biografie
Venerdì, 30 Maggio 2025 09:36
Giuseppe De Donno: medico, martire, coscienza scomoda della pandemia
Scritto da Carlo Di Stanislao
Pubblicato in
Biografie
Lunedì, 26 Maggio 2025 17:22
San Giorgio in Sicilia… l’isola e il Santo tra sacro e profano
Scritto da Salvatore Battaglia Presidente dell’Accademia delle Prefi
Salvatore Battaglia Presidente dell’Accademia delle Prefi “Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.
Pubblicato in
Storia
Martedì, 13 Maggio 2025 17:49
Un tuffo nel ricordo delle bevande e le bustine per fare l’aranciata…
Scritto da Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
di Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi Tutti ricordiamo sapori e odori dell’infanzia. Cibi e bevande che fanno scattare qualche cosa nel cervello e richiamare alla mente ricordi sepolti.
Pubblicato in
Storia
Altro...
Sabato, 10 Maggio 2025 14:05
L’alfabeto dell’invisibile: matematica e mistero divino dopo l’elezione di Leone XIV
Scritto da Sebastiano Catte
di Sebastiano Catte Nel nuovo Papa con la laurea in matematica, il segno che la fede può parlare il linguaggio dei numeri senza perdere il senso del mistero
Pubblicato in
Storia
Sabato, 10 Maggio 2025 11:02
Leone XIV: Un pontificato di pace e coraggio
Scritto da Carlo Di Stanislao
Pubblicato in
Biografie
Mercoledì, 07 Maggio 2025 10:01
Tradizione e contraddizioni: la Chiesa tra lingua, celibato e insegnamenti originali
Scritto da Carlo di Stanislao
Pubblicato in
Storia
Martedì, 29 Aprile 2025 17:02
Un’antica tradizione… gli Altarini del mese di maggio dedicati alla Madonna
Scritto da Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi La preghiera alla Madonna in dialetto che come una giaculatoria veniva recitata costantemente, ed ancora oggi declamata dalle persone anziane, era: Bedda Matri Bedda Matri - quant titul cc’avvit - quant grazii cunc’dit cunc’d’tt’n una a mmìa - ch’iù v diccu un’av maria
Pubblicato in
Storia
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:36
Trump 2.0: La politica dei dazi ci spinge verso una nuova grande depressione?
Scritto da Carlo Di Stanislao
Pubblicato in
Storia
Martedì, 22 Aprile 2025 16:42
La Fine di un’Epoca: Addio a Papa Francesco, il Pontefice della Misericordia
Scritto da Carlo di Stanislao
di Carlo di Stanislao "La tenerezza di Dio è il linguaggio più potente per toccare il cuore del mondo." – Papa Francesco
Pubblicato in
Biografie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:38
La Fine di un’Epoca: Addio a Papa Francesco, il Pontefice della Misericordia
Scritto da Carlo Di Stanislao
di Carlo Di Stanislao "La tenerezza di Dio è il linguaggio più potente per toccare il cuore del mondo." – Papa Francesco
Pubblicato in
Biografie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:26
25 Aprile: la Liberazione e le sue ombre
Scritto da Carlo Di Stanislao
di Carlo Di Stanislao “Io so. Ma non ho le prove. Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore che cerca la verità.” – Pier Paolo Pasolini
Pubblicato in
Storia
Mercoledì, 16 Aprile 2025 15:54
La rivoluzione silenziosa del pensiero: Clementina Cantillo e il riscatto filosofico al femminile
Scritto da Carlo Di Stanislao
Pubblicato in
Storia