Visualizza articoli per tag: news ultime notizie
Parigi, processo a Gerard Depardieu
U Pani cunzato, orgoglio sicilano!
di Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
‘Pani e vinu rinforza ‘u schino‘ (Pane e vino rinforzano la schiena)
Abruzzo. Le capanne in pietra a secco, conosciute erroneamente come Tholos
Le capanne in pietra erano ricoveri AGROSILVOPASTORALI realizzati in pietra a secco, senza l’uso di cemento, con una tecnica intelligente ed originale. Erano abitate sia dai contadini che dai pastori, ed era anche un ricovero per gli animali. Pur essendo piccole costruzioni, avevano tutte … si fa per dire… le comodità.
Liberare la mente, esplorazione filosofica del vero piacere nella vita
A Castellammare di Stabia trovati resti di un antico mulino del ‘700!
Vincenzo Esposito ( Presidente Archeoclub d’Italia sede di Castellammare di Stabia) : “Abbiamo scoperto i resti di un antico mulino nei pressi del Palazzo Reale di Quisisana a Castellammare di Stabia. Grazie ad una mappa del 1790, abbiamo individuato un mulino molto antico, forse il più antico tra le decine di mulini individuati nella Città di Castellammare di Stabia”.
Nadia Cassini: un'icona senza tempo, regina di una commedia che non esiste più
di Carlo Di Stanislao.
"Il cinema è sogno, e il sogno è la vita." Con queste parole, il grande Federico Fellini avrebbe potuto descrivere la carriera di una delle figure più luminose e controverse del cinema italiano degli anni '70 e '80, Nadia Cassini. Una donna che ha segnato il nostro immaginario collettivo, la cui bellezza, sensualità e talento sono rimasti indelebili nella memoria di chi ha vissuto l'epoca della commedia sexy italiana.
I Cazari: un crocevia di Culture e Religioni
di Carlo Di Stanislao
"La conversione dei Cazari non fu solo un cambiamento di fede, ma l’inizio di una civiltà che sapé fondere il sacro e il profano in un regno di prosperità."
(Elaborazione ispirata al pensiero di Arthur Koestler ne La tredicesima tribù)
Mi baci lungo il collo e poi mi fai ricadere a terra
“U’bbiancumanciari” il sapore di un amore perduto…
di Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
“Il Biancomangiare con biscotti è un dolce della tradizione Siciliana molto antico e povero, la ricetta delle nonne che veniva preparata quasi tutte le domeniche come dessert del dopo pranzo”
Polpette melanzane e patate vegetariane.
di Luciano Pellegrini
La ricetta è gustosa, ottima e veloce. La melanzana è un ortaggio versatile e si adatta a qualsiasi ricetta. Il piatto più famoso è quello delle melanzane alla parmigiana, ma è utilizzata anche nei sughi per la pasta, fritta con impanatura, al vapore, al forno, alla griglia, conservata sott’olio, trifolate. Sono ottime anche per un antipasto o aperitivo.
MELANZANA PROPRIETA’
La melanzana contiene le vitamine del gruppo C, B e l’acido folico (B9) che riduce il rischio di malattie cardiovascolari, i sali minerali come il potassio, per chi soffre di crampi muscolari, il fosforo, il sodio, il calcio. Grazie al suo alto contenuto di fibre ha una elevata capacità saziante ed è un ottimo alimento, da consigliare a chi ha problemi di stipsi. Le melanzane devono essere consumate cotte, in quanto la cottura contribuisce ad eliminare gli effetti della solanina, una sostanza tossica per l’organismo.
PATATA PROPRIETA’
La patata è fonte di vitamina C, B e di sali minerali come il potassio e la quercetina, che ha funzioni cardioprotettive, protegge le arterie, il cuore e contribuisce a tenere sotto controllo la frequenza cardiaca e la pressione del sangue.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
200 g melanzane
200 g patate
1 uovo
20 g formaggio grattugiato
40 g pane grattugiato
1 ciuffo di prezzemolo
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva se cotte al forno
q.b. olio di semi di girasole (per friggere)
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. erbe aromatiche
PREPARAZIONE
Lavare, sbucciare e tagliare a dadini la melanzana. Farla stufare in una padella con coperchio con poco olio extra vergine di oliva e sale, per circa 6/7 minuti. Le melanzane devono solo ammorbidirsi e non diventare molli. Lessare le patate, togliere la buccia e metterle in una ciotola. Aggiungere le melanzane a dadini stufate in padella e schiacciare il tutto con una forchetta o altro arnese. Unire metà del pane grattugiato, l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo, un pizzico di sale e le erbe aromatiche (chi le gradisce). Mescolare il composto per renderlo consistente. Con le mani fare le polpette di patate e melanzane e passarle nel restante pane grattugiato. Io ho preferito non friggerle ma, cuocerle al forno. Ho messo le polpette in una teglia da forno rettangolare foderata con carta da forno e, con poco olio extra vergine di oliva. Cuocere le polpette in forno a 180° per circa 15 minuti, rigirandole ogni tanto. Se fritte, mettere a scaldare l’olio di semi di arachidi in una padella e, quando sarà ben caldo, aggiungere le polpette di patate e melanzane. Farle dorare in maniera uniforme, muovendo la padella durante la cottura. Quando saranno ben dorate metterle in un piatto con carta assorbente per fritti che assorbe l’olio. Per gli amanti della… scarpetta, sono molto buone riscucinate nel sugo. Buon appetito