In occasione della XXVII edizione della storica Sagra dell’Olio d’Oliva di Cervino, il Comune di Cervino, la Pro Loco Cervino e l’Associazione FareBene APS – Casa della Vigna promuovono un importante momento di confronto dal titolo “Olio e Oleoturismo: reti, sinergie e valorizzazione del territorio”. Il convegno si terrà sabato 25 ottobre alle ore 11:00 presso Casa della Vigna, area turistica e realtà culturale e produttiva che negli ultimi anni si è affermata come modello di incontro per le imprese e hub per la promozione dei prodotti tipici del territorio. Il convegno rappresenta un momento ufficiale per analizzare il ruolo della Sagra e offrirà un’occasione di riflessione sul valore strategico dell’oleoturismo, sulla costruzione di reti tra produttori e operatori locali, sulle politiche regionali di valorizzazione del comparto olivicolo e sulle esperienze virtuose già in corso sul territorio. Particolare attenzione sarà dedicata all’attività di Casa della Vigna, che ha saputo coniugare accoglienza, cultura e promozione enogastronomica, e all’esperienza di DRV Olio di Vincenzo De Rosa, giovane realtà produttiva che si è imposta come eccellenza del territorio. DRV Olio ha recentemente partecipato al primo Expo del Made in Italy a bordo di MSC Crociere, organizzato da Federitaly, portando l’olio di Cervino a essere conosciuto e apprezzato anche nel panorama internazionale.
All’incontro interverranno il sindaco di Cervino Giuseppe Vinciguerra, Alessandro De Fraia della Regione Campania, gli agronomi Elio De Rosa e Mario Sanza, il rappresentante della Pro Loco Gianni Pascarella e il presidente dell’Associazione FareBene APS – Casa della Vigna Giuseppe Piscitelli. I lavori saranno moderati dal giornalista e direttore Domenico Letizia. L’iniziativa intende rafforzare il legame tra tradizione, cultura e sviluppo locale, in una visione integrata che valorizzi il patrimonio agricolo e paesaggistico della Valle di Suessola. Il convegno si propone come occasione concreta di dialogo tra istituzioni, produttori, tecnici e cittadini per riflettere sulle opportunità dell’oleoturismo e sulla necessità di costruire reti di collaborazione stabili nel settore agroalimentare.




