Sabato, 24 Maggio 2025 19:19

Risotto al limone cremoso

Scritto da Luciano Pellegrini

Luciano Pellegrini
È un primo piatto aromatico, gustoso, leggero, facile e veloce da realizzare, perfetto per il pranzo di tutti i giorni. Il limone è uno dei frutti più usati in cucina, la sua polpa aspra e succosa è ideale per insaporire tanti piatti e la sua scorza gialla rugosa, è un vero aroma naturale.



LIMONE
Il limone è un TOCCASANA PER IL CORPO UMANO. Contiene vitamina C, minerali, fibra e potassio. Ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antibatteriche ed è utilizzato per proteggere il sistema immunitario, migliora la digestione e combattere le infezioni. Inoltre, il limone può contribuire alla salute dei reni e favorire l'assorbimento del ferro dai vegetali. La parte bianca della scorza, conosciuta come “ALBEDO”, è uno strato spugnoso e filamentoso situato tra la scorza gialla e la polpa succosa. Spesso si butta via, ma anch’esso ha proprietà benefiche per la salute. È ricca di fibre, pectina, antiossidanti, regola la glicemia e contrasta il colesterolo. “È quasi migliore della scorza e della polpa di questo frutto”.

INGREDIENTI PER DUE PERSONE
Riso Carnaroli 160 g
1 limone non trattato 250g (etichetta con la dicitura “buccia mangiabile”.
parmigiano grattugiato 20 g
burro 15 g
olio extravergine di oliva due cucchiai 15 g
due fette di sottilette 50 g
brodo vegetale ¾ litro
carota 40 g
sedano 40 g
cipolla bianca 40 g
sale fino q.b.
pepe q.b.
PREPARAZIONE
La prima cosa da fare per cucinare il risotto al limone è, grattugiare la scorza e spremerne la polpa. Successivamente bisogna preparare il brodo vegetale, con ¾ di litro di acqua e gli ortaggi tradizionali, (carota – cipolla bianca – sedano). Farlo bollire per 30 minuti e tenerlo tiepido. La parte bianca ALBEDO senza succo, si unisce al brodo vegetale verso la fine della cottura, in modo che non cuocia per più di 10-15 minuti. Questa idea è di sicuro effetto, un tocco in più di proprietà e sapore. Accendere il fuoco, versare il riso in un tegame per tostarlo a fuoco vivo per 3-4 minuti e mescolare spesso, per evitare che si bruci, sino a quando risulta più traslucido e meno morbido. In questo momento, mettere due cucchiai d’olio extravergine d’oliva. Cuocere il riso per il tempo indicato sulla confezione e aggiungere il brodo vegetale quando quello precedente si è quasi asciugato. A metà cottura (circa 8 minuti), unire il succo di limone e circa tre minuti prima al termine della cottura, la scorza grattugiata, per evitare che esce un sapore amaro e poco piacevole. Terminata la cottura, spegnere il fuoco, mantecare il risotto sciogliendo il burro freddo, il parmigiano, le sottilette e mescolare energicamente per amalgamare bene. Impiattare e come elementi decorativi, in modo che risulti gradevole alla vista, la scorza di limone grattugiata e tagliata a piccoli pezzi. Servire subito caldo. BUON APPETITO
Per completare bene i sapori del risotto, l’enologo consiglia un vino bianco e acidulo, come il Sauvignon Blanc o il Vermentino.