La zucca dal gusto dolce e delicato, è un ortaggio eccellente per i valori nutrizionali, associati alle numerose proprietà benefiche per il corpo e per la sua salute. Ha elevate percentuali di fibre, vitamine del gruppo A/B/C e sali minerali: calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Farfalle: g 400
Zucca pulita: g 500
Olio extravergine di oliva: 5 cucchiai
Battuto (carota, cipolla, sedano): g 100
Parmigiano grattugiato: g 40
Coriandolo macinato: un cucchiaino
Farina: 4 cucchiai
Acqua: ½ litro
Sale e pepe q.b.
Peperoncino piccante: chi lo gradisce
Procedimento
In un tegame antiaderente, cuocere lentamente il battuto, con quattro cucchiai di olio. Unire la zucca e farla insaporire, mescolando con un cucchiaio di legno. Quando la zucca si è impregnata di olio, aggiungere l’acqua, il coriandolo, il sale. Coprire il tegame e dopo mezz’ora, controllare se la zucca è cotta, (deve essere morbida). Con un cucchiaio di legno, schiacciare e ridurre la zucca in un impasto grossolano.
Intanto la pasta si è lessata e scolarla al dente. Trasferirla nel tegame dove c’è il ragù di zucca cotto e, aggiungere un cucchiaio di olio, per far scivolare meglio la pasta. MESCOLARE PER FAR… ATTACCARE IL RAGU’ DI ZUCCA, ALLE FARFALLE. Per rendere la pasta cremosa, aggiungere QUATTRO cucchiai di farina, un mestolo di acqua di cottura della pasta, amalgamare e se occorre, altra acqua.
Infine, disporre la pietanza nei piatti e ogni commensale vi aggiunge il parmigiano e il pepe, (obbligatorio per contrastare il gusto dolce della zucca). Il peperoncino piccante, … a chi lo preferisce.
Osservando i commensali, LA RICETTA è stata gradita, perché hanno fatto la… SCARPETTA, con il ragù rimasto nel piatto.
Obbligatorio un vino corposo, IL MONTEPULCIANO D’ABRUZZO ROSSO