Il 17 novembre festa del gatto nero.
Nata durante il medioevo, la fama del gatto nero divenne quella di demonio e amico delle streghe. Il 17 novembre è la Giornata internazionale del gatto nero contro tutte le superstizioni, oramai la giornata è un appuntamento a livello internazionale promosso per il quindicesimo anno consecutivo dall’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente e ripreso da centinaia di associazioni a livello nazionale ed internazionale che organizzano manifestazioni ed iniziative spontanee a difesa del gatto e per favorire la loro adozione.
L'AIDAA (Associazione italiana difesa animali e ambiente) cerca ogni anno di sensibilizzare la società e di rimuovere il pericoloso stereotipo che queste piccole pantere in miniatura portino, come si dice a Roma, 'sfiga'. Anno dopo anno la giornata si è trasformata in una vera festa dei gatti neri a livello internazionale con mostre, iniziative e concerti in onore dei gatti neri in diverse parti del mondo.
La festa del gatto 17 febbraio ecco perchè
La festa è nata in Italia nel 1990, questo ammagliante amico a 4 zampe si celebra il 17 febbraio. La Festa Nazionale del Gatto è un'idea della giornalista, amante dei felini domestici, Claudia Angeletti che propose un referendum tra i lettori della rivista "Tuttogatto" per stabilire il giorno da dedicare a questi animali. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col che così motivò la sua idea nel proporre questa data che racchiude molteplici significati:
febbraio è il mese del segno zodiacale dell'Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole.
Tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia il numero 17, nella nostra tradizione è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto la sinistra fama del 17 è determinata dall'anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre vite. il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”. Viene celebrato il 17 febbraio in buona parte d'Europa e il 1º marzo in Russia. Inoltre, è celebrato il 22 febbraio in Giappone. In varie città d'Italia si festeggia questa giornata con iniziative artistiche o di solidarietà a favore di questi animali.
Il Giorno internazionale del gatto 8 febbraio
Da non confondersi con quella nazionale che si celebra il 17 febbraio e quella del gatto nero il 17 novembre, World cat day, la festa internazionale del gatto è una celebrazione che viene osservata ogni anno l'8 agosto.
Fu creata nel 2002 dall'International Fund for Animal Welfare.