Visualizza articoli per tag: ricetta
Fusilli lunghi bucati con pesto alle zucchine
Risotto ai finocchi
Luciano Pellegrini
È un primo piatto aromatico e vegetariano. Il finocchio è un ortaggio molto versatile in cucina, per i primi piatti, i contorni ed è un ottimo liquore.
Ricetta. Pasta risottata con zucca.
di Luciano Pellegrini
È una ricetta, facile, veloce, che sodisfa il palato. Un piatto unico, grazie agli ingredienti. Per fare insaporire meglio il cucinato, ho scelto il formato di pasta CAVATAPPI. Il condimento aderisce a questa forma di pasta ed entra anche all’interno.
Ali di razza lesse
di Luciano Pellegrini
La razza appartiene alla classe dei pesci con cartilagine, ed è molto apprezzata nella cucina italiana.
Pasta e patate a modo mio
di Luciano Pellegrini
La prima testimonianza storica della Pasta e Patate, piatto popolare della gastronomia napoletana, è datato all’anno 1773. Questo piatto, essendo ricco di carboidrati, latticini, ortaggi, può essere un PIATTO UNICO, sostanzioso ed energetico.
La scoperta della pasta con le sarde in una Palermo esuberante
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Quannu a pasta che sarde è ‘nta pignata, ci voli ‘a tavula cunzata…
Spaghetti al Limone, la ricetta.
Calamarata con orate e calamari
di Luciano Pellegrini
La calamarata, è un formato di pasta che nel napoletano, è conosciuta con il nome di mezzi paccheri. Questa pasta si sposa bene con il pesce, specialmente il calamaro.
Tiella e Paella, la vera storia di Riso patate e cozze. La ricetta.
Risotto e borragine, soddisfa il palato: benefici e ricetta
La borragine è una pianta erbacea spontanea che si consuma solo previa cottura. Il nome deriva dal latino “borra” (tessuto di lana ruvida), per la peluria pungente che ricopre le foglie, ma che perdono in cottura. Il sapore è simile a quello del cetriolo.