Gabriele Di Camillo Ferri, autore del libro Il risveglio di Bruno, di grande successo, soprattutto nelle scuole, guardando i figli nel 1999, mentre fuori piove, prende l'ispirazione per questa poesia sul tempo che passa.
Con questa poesia Di Camillo partecipò a Secli... in versi, in Puglia, classificandosi primo (attestato in copertina).
Lu tèmbe pàsse e nin si po’ fermà, nin te’ frìne o stàffe pe’ putèlle acchiappà. Te n’accùrge se ti fìrme e guìrde arrète, n’tì sèmbre lu vère e quàse quàse n’gi vu crède.
Quand’ère bardàsce, sindèje l’anzijìne arcundà, pinzèje tra me “n’è lu vère” e cuntinuèje a pazzijà.
Dicèjine “divìrtete mo che è lu tèmbe ‘tu”, dòpe è tàrde e nnì pu fa’ cchiù.
Jì nnì capèje, e che putèje fa’, ère còme l’àcque de nu turrènte, m’adattèje a lu lètte e continuèje a calà.
Pazzijavàme dèntre a li fùsse acchiappènne le ranùcchie , ògne jùrne ‘na ferìte, e la sère sèmbre ‘mbùsse.
Lu tèmbe jèje piàne, n'zi firmèje mi`, n`artruvavàme màje la stràde pe putèccene arjì’.
Ma la sere ! … la vrìsce di vènghe ère ‘na tradiziòne, come calèje lu sòle , m`attucchèje na raziòne .
N`dòrne, alla quindicìne , lu tèmbe s`avèje fermàte! ma nu` li faciavàme còrre pe n’drà `vide`le filme vietàte.
Ce piacèje a fa` li grùsse! Sigarètte e bicchjìre di vìne, n`ghe li pìle a la fàcce jucavàme a nascondìne.
Parlavàme sòle “ in dialètte “, senza nisciùna preoccupaziòne, e n`ghe nu pare de sigarètte ce sendavàme Al Capone. Piàne piàne sta` lèngue bèlle, ha pèrse la storie ‘su,’ e mo le bardìsce modèrne, pròprije nìn le sa’ parla`cchiu`.
Ogne abruzzèse, seppùre letteràte , forse, sòtte sòtte sa n’ avra`scurdàte, anche se ‘bbeve Whisky Tequile o Chambàgne, le ratiche ‘su, se trove in cambàgne .
Se pìrle de fùsse, cavàte e ranùcchie, de perticàre marròcche e finùcchie, te dìchene ca pìrle ‘na Lèngue “Giargianèse” ma e` la sumènde de lu pròprije Paese.
Le giùvine di ùje, pàrle le Lèngue de tutte lu mònne, ma… n`arjèsce a capi`che stà dice lu nònne.
N`esiste lìbbre e mànghe engiclopedìje, se tramànde le paròle da pàtre a fije.
Se fùsse lu Minìstre de la Pùbbliche Istruziòne, aunìte alla storie, l`inglèse e internèt, ordinèsse a ògne pahèse, nù bèlle còrse de dialètte.
Cuntadìne, scienzijàte, ortolàne o cafòne, tinèmicile a ‘ ccàre `sta belle tradiziòne.
Arjènne all`inizie de la nostra scrittùre, me sa che lu Tembe pùre a me m`ha fricàte: ere bardàsce, e ‘nin me n`arcòrde ‘cchiù mànghe, mo tìnghe tre fìje e la ‘bàrbe e` già biànghe.
|
Il tempo passa e non si può fermare, non ha freni o staffe per poterlo bloccare. Te ne accorgi se ti fermi e guardi indietro, non sembra vero e quasi quasi stenti a crederci.
Quand’ero bambino, sentivo gli anziani raccontare, pensavo tra me “non è vero” e continuavo a giocare
Dicevano “divertiti adesso che è il tuo momento” dopo è tardi e non lo potrai più fare. Io non li capivo, e che potevo fare, ero come l’acqua di un torrente mi adattavo al letto/percorso e continuavo a scendere.
Giocavamo dentro i fossi catturando le rane, ogni giorno una ferita, e la sera sempre bagnato.
Il tempo correva forte, non si fermava mai, e noi per giocare non volevamo mai tornare a casa.
Ma la sera! … Il frustino di giunco era una tradizione, come scendeva il sole e tornavo a casa mio padre mi dava la razione (picchiava).
Intorno all’età di quindici anni, il tempo era lento quasi a fermarsi, ma noi lo facevamo correre, ci spacciavamo adulti per vedere film vietati (cinema)
Giocavamo ad essere adulti! Sigarette e bicchieri di vino, con volti imberbi giocavamo a nascondino.
Parlavamo solo in dialetto, senza nessuna preoccupazione, e con un paio di sigarette si sentivamo tosti duri come Al Capone. Piano piano questa nostra lingua bella (dialetto) ha perso storia e tradizione, adesso i ragazzi moderni (di oggi) non la conoscono non la sanno parlare.
Ogni abruzzese, anche se letterato (colto) In cuor suo non sa, o forse ha dimenticato che, anche se beve Whisky Tequila e Champagne, le sue radici sono contadine.
Se parli di fùsse (fossi) cavàte (canali) e ranùcchie (rane), di perticàre (aratro) marròcche (pannocchie mais) e finùcchie(finocchi), ti dicono che parli una lingua astrusa strana (Giargianèse), ma è la (sumènde) il seme, la conoscenza del nostro paese.
I giovani di oggi, studiano e parlano le lingue di tutto il mondo, ma non riescono a capire che cosa sta dicendo il nonno. Non esistono libri e nemmeno enciclopedie, si tramandano parole da padre a figlio.
Se fossi il Ministro della Pubblica Istruzione, insieme a lla storia l’ inglese e internet, ordinerei ad un ogni paese, un bel corso di dialetto.
Contadino, scienziato, ortolano o cafone, teniamoci strette le nostre belle tradizioni.
Tornando all’inizio di questa scrittura, temo che pure con me il tempo si è preso gioco: ero bambino e non lo ricordo più bene, adesso ho tre figli e la barba è già bianca.
|