Stefano Alisi è un artista davanti al quale fermarsi con la curiosità dei bambini. C’è molto da scoprire nei suoi quadri, ma forse prima ancora, c’è da osservare e chiedersi che cosa sta accadendo? Dove ci vuole portare il pittore? Ogni quadro di Stefano Alisi è un piccolo mondo dove affacciarsi e cercare una collocazione. Sì, piccoli mondi dove cercare rifugio, dove vorremmo entrare per stare, magari giocare o magari semplicemente farne parte perché è bello così. Siamo di fronte a un’arte della libertà, un’arte liberata dove tutto può entrare e alla quale tutti possono partecipare. I suoi quadri invitano alla democraticità, all’inclusione, al dialogo interculturale.
Allo stesso tempo, la pittura di Stefano Alisi, pur rivendicando un’assoluta originalità creativa, riporta alla memoria il lavoro di maestri come Giorgio De Chirico e la pittura metafisica, Salvador Dalì e la visione surreale, Paul Klee e la forma dell’immagine, del gioco, dei colori. Impronte visive che rimandano a suoni, a danze, a terre e radici comuni. Orme meticciate di culture, di tradizioni, di Storia dell’Arte. Tracce che nei quadri di Stefano Alisi cercano una forma di dialogo, di confronto, di pacificazione proprio attraverso il linguaggio artistico.
“Con il quadro di Stefano Alisi dal titolo simbolico ‘Col… mare le distanze’ abbiamo voluto portare nella collezione AP/ArteProssima uno squarcio sul Mediterraneo. Un quadro che offre una prospettiva paradigmatica delle tante contraddizioni che da sempre caratterizzano e popolano le sue sponde. Differenze storiche, culturali, religiose, sociali ovvero antropologiche. Ma anche rappresentazione delle tante tragedie umane di oggi, legate alla fuga dal continente africano.”
intervista esclusiva a STEFANO ALISI
1) Perché l'arte sì?
Stefano Alisi) Perché l’arte, attraverso la rappresentazione del Bello, getta un taglio di luce profondo su ciò che potremmo considerare l’Essenza della Vita umana.
2) Chi sei, come artista?
Stefano Alisi) Sono un osservatore curioso. Osservo la Natura, specialmente la natura antropizzata, laddove l’uomo non ha ancora stravolto il suo ambiente. Osservo gli oggetti, quelli di produzione umana e cerco di scoprire le relazioni tra di essi.
3) La tua idea di arte?
Stefano Alisi) L’Arte deve essere in grado di “mescolare le carte”, dunque non deve rappresentare lo “status quo”, che sia naturalistico o astratto. L’Arte deve rompere la catena dei significati esistenti per offrire sempre una nuova visione del Mondo.
4) Un sogno d'artista?
Stefano Alisi) È un auspicio personale: tenere sempre viva la mia capacità di ispirazione. Avere una ispirazione per la realizzazione di un’opera è come avere una vertigine, un momento in cui ci si avvicina a qualcosa di più profondo.
5) Un messaggio d'artista?
Stefano Alisi) È un invito al potenziale fruitore dell’Arte: fermarsi, spogliarsi delle convinzioni, pregiudizi, abitudini e immergersi in una “esperienza altra”.
STEFANO ALISI
(cenni biografici)
Nato a Roma il 1 maggio 1964, dopo gli studi classici si laurea in Filosofia, coltivando nel tempo la passione per la Storia dell’Arte, in modo speciale per l’Arte italiana del XIV e XV secolo, per i Fiamminghi del Secolo d’oro, per le Avanguardie del Primo Novecento.
Sin da ragazzo si cimenta nella produzione di opere utilizzando varie tecniche, dal pastello all’olio, dalla china all’acquarello. Negli ultimi anni intensifica la produzione di acquarelli e opere a olio.
Amante della Natura e mai pago nel cercare di svelare il mistero del rapporto tra l’uomo e le “cose”, nelle sue opere si intersecano spesso paesaggio e natura morta in una sintesi problematica, ma, al contempo, ironica e leggera.
Attività espositiva
(mostre personali)
2018 - INCERTO EQUILIBRIO, Studio Lab 138, Castel Gandolfo
2016 - NATURA IMPASSIBILE, Galleria Domus Romana, Roma
2015 - NATURA IMPASSIBILE, Museo Civico, Albano Laziale
2015 - DEVIAZIONI INASPETTATE, Centro Arte Castel Gandolfo, Castel Gandolfo
2007 - STEFANO ALISI, Associazione Artistica “Il Girasole”, Frascati
(principali collettive)
2021 - PIGMENTI, Museo Civico di Albano Laziale
2021 - DISTORSIONI, ART SALOON, Ariccia
2019 - NONSOLOASTRATTO, ART SALOON, Ariccia
2018 - MATER MEDITERRANEA, Grande Moschea di Roma, Roma
2015 - VERTICALE ORIZZONTALE, Antica Cartiera, Roma
2015 - NATALE D’ARTE a Nemi, Palazzo Ruspoli, Nemi - ARTEXPO BARCELLONA, Barcellona, Spagna
2011 - CHIOSTRI IN MOSTRA, Chiostri della cultura Stoa’, Latina
2010 - I BIENNALE INTERNAZIONALE CITTÀ DI LECCE, Lecce
2009 - IL PERCORSO DELL’ARTE, Ariccia
Il quadro “Col… mare le distanze” del 2020, è stato acquisito come n.19 di AP/ArteProssima - pinacoteca d'arte contemporanea.
Ringraziamo tutti gli artisti che ci stanno incontrando e accompagnando e che stanno amando il progetto AP/ArteProssima_pinacoteca d'arte contemporanea. Tutti coloro - artisti, operatori culturali, amici, associazioni - che stanno intuendo l'importanza di parlare d'arte e non solo di mercificarla.
Dietro tutto questo c'è amore, passione, persone che non vogliono arrendersi al brutto, alla bruttezza, alla volgarità. Persone che cercano artisti e un contagio universale con la bellezza dell'arte che ha bisogno di una promozione sempre rinnovata e mai di fermarsi.
Noi di AP/ArteProssima: Beniamino Cardines (ideatore e direzione artistica), Guia Marinelli, Tiziana Di Sabatino, Argemira Piciocco, Rosetta Clissa, Laura Silinskaite, Maria Medina, Roberta Di Benedetto, Francesca Mazzocchetti, Fiorella Altobelli, Antonietta Cardines.
ARTISTI e ARTISTE presenti nella collezione AP:
Primo Anno/2020: AP1/Daniela D'Incecco - AP2/Cesira Verna - AP3/Ignazia Piccioni - AP4/Marcello Specchio - AP5/Antonio Cicchetti - AP6/Marco Volpe - AP7/Adriano Segarelli - AP8/RAUL33 – AP9/Francesco Navacchi – AP10/Alessio Mazzarulli – AP11/Patrizio Marafini – AP12/Pam Gogh.
Secondo Anno/2021: AP13/Violetta Mastrodonato – AP14/Claudio Pezzini – AP15/Mirco Mascitelli – AP16/Mario Di Profio – AP17/Gianni Marrone – AP18/Alessandra D’Ortona – AP19/Stefano Alisi – AP20/Fabrizio Sola - AP21/Luciano Mancuso - AP22/Benito Macerata – AP23/KRAKEN – AP24/Tiziano Calcari.
Terzo Anno/2022: AP25/ASLI_painter - AP26/Mr.EGO - AP27/Marco Sciame – AP28/Mauro Molle - AP29/Carlo Spampinato... (work in progress)
MEDIA partner: il Giornale di Montesilvano e Zaffiro magazine.