Visualizza articoli per tag: beniamino cardines

Sabato 5 e Domenica 6 novembre dalle 17 a Ci vuole un villaggio - ArtGallery (Via Villetta Barrea 24 a Pescara) inaugurazione della mostra personale dell’artista Mirco Mascitelli “Simmetrie/corpi ibridi” visitabile fino al 26 novembre. Evento organizzato in collaborazione con AP/ArteProssima – pinacoteca d’arte contemporanea. Direzione artistica curatoriale Beniamino Cardines.

Pubblicato in Arte

Di Beniamino Cardines

Fabrizio Molinario è l'arte della provocazione, dello sberleffo, l’arte di un pittore che guarda la realtà e la reinventa cercando di renderla ancora più destabilizzante e allucinata di ciò che appare sotto i nostri occhi quotidianamente.

Pubblicato in Interviste

nuova pittura italiana contemporanea “La guerra dell’amore” inaugurazione a Pescara sabato 9 aprile

Pubblicato in Arte

 

Di Beniamino Cardines

Siamo di fronte a un artista complesso e allo stesso tempo istintivo. Walter Colombo in arte MR.EGO prima di essere un pittore è un musicista rock, il suo linguaggio è incontrollabile, fuoriuscita di magma incandescente, immediatezza visiva.

Pubblicato in Arte

di Beniamino Cardines AP/ArteProssima - pinacoteca d'arte contemporanea

Pubblicato in Arte

inaugurazione a Pescara sabato 27 novembre Sabato 27 novembre dalle ore 17, inaugurazione di “Gli avvoltoi non mi avranno!” mostra personale dell’artista Gianni Marrone a “Ci vuole un villaggio aps_ArtGallery” in Via Villetta Barrea 22/24 a Pescara.

Pubblicato in Arte
Mercoledì, 15 Settembre 2021 17:21

AP/Luciano Mancuso. L’arte della provocazione visiva

Nell’epoca dell’indifferenza e del tutto già visto e scontato, Luciano Mancuso costruisce l’arte dello sguardo impossibile, della provocazione visiva.

Pubblicato in Arte

  "Beniamino Cardines il mare è un luogo interiore che sempre ritroviamo"

Pubblicato in Incontri
Venerdì, 30 Luglio 2021 18:13

Stefano Alisi. Arte: nuova visione del mondo

AP/ArteProssima - pinacoteca d'arte contemporanea AP19 "Col… mare le distanze”  

Pubblicato in Arte

Alessandra D’Ortona è una pittrice che cerca. Un’artista che ha bisogno di comunicare perché da qualche parte ha trovato qualcosa o piuttosto ha visto qualcosa. Qualcosa che solo l’arte può dire, recuperando dal linguaggio artistico la vocazione alla denuncia per mettere sotto gli occhi di tutti ciò che la stessa comunicazione di massa nasconde, oscura.

Pubblicato in Interviste
Pagina 1 di 2