La pittura di Rocco Casali in arte KRAKEN è domani e ieri. Una pittura cibernetica, originale, dal tratto deciso che ruba la sua tavolozza al fuoco, alle storie antiche, alle galassie, ai paesaggi cosmici che nell’universo possiamo solo immaginare o osservare da satelliti e telescopi potentissimi. Sulle sue tele c’è sempre una strana luce, quella del pericolo, quella della guerriglia, del dubbio, quella degli avamposti del cuore dove convivono la forza, la fiducia, la speranza e l’oscurità. L’artista dipinge gli spazi dell’anima, dei suoi scontri con la mente sempre bugiarda, delle sue ali spesso tagliate da nemici invisibili o solo apparentemente tali. Le sue opere sono porte “stargate” che permettono l’incontro, il contatto tra universi paralleli, culture epiche e narrazioni d’altri mondi. Sui suoi quadri convivono mitologia e tecnologia, amore e crudeltà, bellezza e orrore. Appunto il “Kraken” mostro marino tentacolare che è paradigma del Male. Una pittura che attinge alla storia della pop art e alla mille declinazioni dell’arte urbana, che guarda al cinema senza dimenticare la teatralità. Rocco Casali in arte KRAKEN è sicuramente uno dei talenti più originali della nuova pittura italiana contemporanea.
KRAKEN presenta in AP/ArteProssima un quadro dal titolo “Amat Discordia Curam”, ovvero la discordia ama la cura. “Quante volte non si riescono a gestire rapporti normalissimi e sulla carta innocenti? Quante volte il dubbio e l’indecisione ci corrodono di fronte a una scelta che presuppone litigi!?” Il tema mitologico della scelta di Paride, scelta della più bella tra le dee a cui dare il pomo d’oro, diventa uno spazio di riflessione, di conflitto, di profondità e percezione a boomerang che inevitabilmente ci chiede di guardare nel nostro cuore. Quanta purezza ci resta da mettere in campo, per la vita, per la sopravvivenza, per essere uomini e donne migliori?
Il quadro "Amat Discordia Curam” del 2021, è stato acquisito come n.23 di AP/ArteProssima - pinacoteca d'arte contemporanea.
Intervista esclusiva a KRAKEN
1) Perché l'arte sì?
Kraken) “Ti direi: perché no?”
2) Chi sei, come artista?
Kraken) “Sono quello che adora trovare nessi tra le storie del mondo e la mia visione del mondo. Niente ha la parola “fine” scritta sopra. Nemmeno i miti o le leggende o i testi sacri. Ogni storia apre sempre infinite possibilità e sviluppi se si è pronti a coglierle.”
3) La tua idea di arte?
Kraken) “Potente, onirica, una pugnalata al cuore e uno schiaffo al cervello. L’arte deve stimolare un qualche tipo di emozione e sensazione. Se innocua è perfettamente inutile. Deve essere un vero e proprio “pezzo” di chi la produce, un ritratto da un altro mondo ma di qualcosa che abbiamo di fianco a noi.”
4) Un sogno d'artista?
Kraken) “Una personale sull’Apocalisse e una sul Ragnarock.”
5) Un messaggio d'artista?
Kraken) “Sentite. Poi pensate. Ma prima sentite, perché l’Anima è sincera, la Mente no.”
ARTISTI e ARTISTE presenti nella collezione AP:
Primo Anno/2020: AP1/Daniela D'Incecco - AP2/Cesira Verna - AP3/Ignazia Piccioni - AP4/Marcello Specchio - AP5/Antonio Cicchetti - AP6/Marco Volpe - AP7/Adriano Segarelli - AP8/RAUL33 – AP9/Francesco Navacchi – AP10/Alessio Mazzarulli – AP11/Patrizio Marafini – AP12/Pam Gogh.
Secondo Anno/2021: AP13/Violetta Mastrodonato – AP14/Claudio Pezzini – AP15/Mirco Mascitelli – AP16/Mario Di Profio – AP17/Gianni Marrone – AP18/Alessandra D’Ortona – AP19/Stefano Alisi – AP20/Luciano Mancuso – AP21/Fabrizio Sola - AP22/Benito Macerata – AP23/Kraken (Rocco Casali) – AP24/Tiziano Calcari.
Terzo Anno/2022: AP25/ASLI_painter - AP26/Mr.EGO - AP27/Marco Sciame – AP28/Mauro Molle - AP29/Carlo Spampinato – AP30/Fabrizio Molinario – AP31/Gino Berardi – AP33/Anja Kunze – AP34/The_dwarf_artist (Luca Fagioli)... (work in progress)
direzione artistica/curatoriale: Beniamino Cardines
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MEDIA partner: www.ilgiornaledimontesilvano.com – www.zaffiromagazione.com