Giovedì, 20 Febbraio 2020 19:02

Fantasmagorie, ad Ancona Cinematica festival immagine-movimento

Scritto da P.V.

Cinematica, festival internazionale dedicato alla relazione immagine-movimento e al rapporto corpo e nuovi media nelle arti visive, filmiche e performative torna, con la direzione artistica della danzatrice e attrice Simona Lisi, ad Ancona dall’ 8 al 15 marzo 2020.

Il filo conduttore della nuova edizione è FANTASMAGORìE, tema che si presta ad affascinanti variazioni e ad accostamenti inconsueti tra arte visiva, nuove tecnologie, cinema e danza. FANTASMAGORIE condurrà l'immaginazione dello spettatore in luoghi altri e in territori del fantastico, dove la realtà si mescola al sogno e la fisicità del performer ai mezzi della tecnica e dell'ingegno. Perché FANTASMAGORIE? A spiegarlo è Simona Lisi Direttrice artistica di Cinematica: “Il festival sull'immagine in movimento ricorre all'immaginazione fervida dei linguaggi dell'arte per raccogliere modalità insolite di narrazione. Lo fa in modo poliedrico, com'è sua natura, incrociando stili, segni e provenienze per sottolineare come tutte le arti hanno delle tessiture comuni così come tutti gli abitanti di questo pianeta hanno una consistenza unica che si infonde nelle diverse persone, territori, comunità. Attraverso la tecnica possiamo viaggiare in mondi “altri” possiamo estendere la nostra corporeità in territori fantastici ma non dimentichiamo che il primo modo di viaggiare è quello della fantasia, dell'immaginazione e dell'introspezione e che la manualità ci permette di toccare corde impensabili di creatività. Dunque Cinematica propone il tema di questa VII edizione nella sua modalità organica, sensoriale e insieme tecnologica, proponendo un percorso di 8 giorni con il meglio della sperimentazione audiovisiva, coreografica e performativa italiana e internazionale attraverso un filo tenace che vi permetterà di cogliere al meglio le sfumature che intercorrono tra le diverse umanità e le innumerevoli possibilità di contaminazione tra i generi e i saperi”. Il Festival inaugura con due eventi espositivi eccezionali.

Due mostre che insieme esplodono il tema della visione mettendo in relazione l'artigianalità delle tecniche di pre-cinema con le nuove visioni legate alla fruizione digitale. La prima è la mostra di uno tra i più geniali e prolifici animatori italiani: Virgilio Villoresi - Trompe-l'oeil e altre visioni a cura di Bruno Di Marino che avrà luogo presso la Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana alle ore 18.00. La seconda e in contemporanea nello stesso spazio, MaTerre - Cantiere Cinepoetico Euromediterraneo, progetto di spicco di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 curato da Antonello Faretta. MaTerre abbraccia Cinematica portando con sé il concetto d’identità culturale, di politica e geografica, e di umanità esistenziale, frutto dell’incontro fra cinque poeti e altrettanti registi che, proprio a Matera nella primavera del 2019, hanno prodotto “film di poesia” in cinque episodi in realtà immersiva a 360 gradi e che ora, in quella sorta d’installazione video-sonora, si estende anche nel contesto anconetano. La giornata inaugurale si conclude con un’ulteriore fiore all’occhiello per il festival, un evento che lo lega al tema del femminile – doveroso visto che la manifestazione inaugura nel giorno dedicato alla donna – ovvero la proiezione alle ore 21.00 alla Sala delle Polveri del film Cenere, il muto diretto da Febo Mari e unica pellicola interpretata dall’attrice teatrale Eleonora Duse nel 1916. Il film è ripresentato e accompagnato dal nuovo e straordinario sonorizzato di Luca Maria Baldini che, con la voce dell’attrice Fiorenza Menni e la regia di Cosimo Terlizzi, ci condurranno nel mondo privato della “divina”.

Le FANTASMAGORIE di Cinematica prenderanno corpo nei giorni successivi con altri due importanti eventi espositivi, due installazioni audio/video corporee di due tra i più innovativi artisti visivi italiani che si muovono in territorio transmediale: Francesca Fini e Lino Strangis. Fra gli appuntamenti dedicati alla danza, spiccano fra gli ospiti una delle compagnie più interessanti del panorama nazionale e internazionale: il TPO di PRATO con le sue narrazioni tecnologiche, ma anche Nicola Galli pluripremiato performer emiliano, Fattoria Vittadini con un lavoro sulla natura delle nuvole, Simona Bertozzi danzatrice e coreografa cresciuta nella scuderia di Virgilio Sieni e la stessa direttrice artistica Simona Lisi con il suo ultimo immaginifico lavoro su Ildegarda di Bingen. Ancora, fra le performance musicali si segnala la presenza esclusiva di un personaggio poliedrico e misterioso come Lyra Pramuk con la prima nazionale del suo nuovo progetto musicale, quella di Ari Dyker, pluripremiato videomaker e musicista polacco, del direttore di Acusmatiq, Paolo Bragaglia e il suo set PSICOFONIE. Infine, saranno presenti anche l’artista Roberto Paci Dalò con il progetto FUNKHAUS HEINER MULLER e la cantautrice della voce fantasmagorica Roberta Giallo. Torna, inoltre, nella giornata dell’11 marzo il Convegno Nazionale "CORPOREITA' e NUOVI MEDIA" che, giunto alla V edizione e organizzato in stretta collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e l'Istituto Italiano degli Studi Filosofici, vede come titolo Il Fantastico mondo di qui e gli interventi di Anna Maria Monteverdi, Cristiano Maria Bellei Paolo Clini, Andrea Dresseno e Nicolò Terminio, moderati da Giancarlo Galeazzi. Si segnala, inoltre, fra gli eventi più attesi quello di sabato 14 marzo con MAKINARIUM. Il team capitanato da Angelo Poggi (direttore aziendale) e Leonardo Cruciano (direttore creativo, supervisore SFX / VFX) vanta la collaborazione di numerosi artisti coinvolti in produzioni hollywoodiane e internazionali. Guru degli effetti visivi e speciali nel cinema, Makinarium ci condurrà nel fantasmagorico retroscena di questo affasciante mondo. Non mancheranno, infine, i Laboratori. Oltre al consolidato CINEMATICA KIDS, importante spaccato dedicato ai bambini e ai ragazzi, che vede quest’anno l’aggiungersi di quello a cura del paper engineer Dario Cestaro, per coinvolgere ancora di più il pubblico e incoraggiare i processi di cambiamento attraverso andamenti osmotici in forma laboratoriale, promuove quello sui Nuovi Media nella Scena di Pietro Cardarelli, quello di danza di Simona Bertozzi in collaborazione con Hexperimenta e Casa delle Culture, infine quello musicale di Roberto Paci Dalò. Chiuderanno il Festival nella serata finale di domenica 15 marzo il regista Giuseppe Piccioni parte della Giuria di Cinematica Videodance Competition e la cantante Roberta Giallo.

CINEMATICA FESTIVAL – FANTASMAGORìE si svolgerà in contemporanea nei seguenti luoghi della città di Ancona: Mole Vanvitelliana-Sala delle Polveri, Auditorium e Sala Boxe, Teatro delle Muse, Pinacoteca delle Marche