Mercoledì, 05 Maggio 2021 15:39

Addio Nick Kamen, dire bello è riduttivo.

Scritto da A.C.

E' morto il modello e cantante Nick Kamen, aveva 59 anni, occhi fantastici. Una bellezza perfetta, bravo, ipnotizzante.

A settembre 2018 dichiarò, tramite il proprio canale Instagram, di essere in cura per un tumore. Bello come il sole, bravo, affascinante, sguardo accattivante, è stato senza dubbio icona degli anni '80. Kamen è morto questa notte tra il 4 e il 5 maggio 2021, a soli 59 anni.

A darne notizia su Instagram è stato l’amico Boy George: "R.I.P to the most beautiful and sweetest man Nick Kamen!". 'Riposa in pace', è il post con cui Boy George dedica il suo ricordo al cantante e modello.

La hit, che raggiunse la vetta della classifica inglese, ebbe successo anche in Germania, Spagna, Francia e Italia. Diede il titolo all'omonimo album che seguì, primo dei quattro dischi che Nick Kamen, il cui vero nome era Ivor Neville - nato nell’Essex, in Gran Bretagna - pubblicò tra il 1987 e il 1992. All'anagrafe Ivor Neville Kamen era nato a Harlow, 15 aprile 1962. Dagli anni '80 in poi una carriera importante, famoso in tutto il mondo.

Ray Petri usò una foto di Kamen per la copertina della rivista The Face. Lo spot televisivo dei jeans in lavanderia lo ha reso virale, si direbbe oggi, Madonna decise di produrgli un singolo scritto da lei stessa, Each Time You Break My Heart. La pubblicazione del singolo dette luogo ad un successo di vendite, ponendosi al quinto posto nella classifica britannica e tra le prime dieci posizioni nelle principali classifiche di quasi tutti i paesi europei. Una versione remixata da Shep Pettibone entrò anche nelle classifiche di Stati Uniti e Canada.

Nel 1987 il suo primo album, intitolato Nick Kamen caratterizzato da cover di grandi artisti del soul e del rhythm and blues, tra le quali spiccano Win Your Love, brano inciso da Sam Cooke nel 1958, e Loving You Is Sweeter Than Ever, versione aggiornata di una vecchia canzone dei Four Tops, che uscì come secondo singolo. Il disco lo consacrò quale icona della musica pop di quel periodo. Nick Kamen furono estratti altri due singoli, il lento Come Softly to Me, rifacimento di un successo dei Fleetwods, un trio vocale statunitense celebre verso la fine degli anni Cinquanta, e Nobody Else. Altro album, Us.

I Promised Myself, negli anni '90, il singolo che precedeva l'album Move Until We Fly. Dal 1993 in avanti si ritirò a vita privata.

Ultima modifica il Mercoledì, 05 Maggio 2021 16:07