Visualizza articoli per tag: news ultime notizie
A San Benedetto del Tronto, il Musical, Forza Venite Gente
“Lussuria e Desiderio”, nei lati più oscuri dell’amore
Ci sono storie che nascono nell’ombra, fatte di segreti, attrazione e bugie che si sedimentano fino a diventare insostenibili.
Gitana, il nuovo singolo di Kawakami: "Sono una hija de la calle"
Dal profumo dei mercati orientali al calore dei portici andalusi, Kawakami intreccia lingue, culture e sonorità per raccontare la libertà di chi vive senza limiti
Da Guttuso a Guadagnuolo e il Transrealismo in Italia
di Renato Mammucari
Critica Arte Contemporanea, con grande tristezza, esprime profondo e commosso cordoglio per la scomparsa di Luca Beatrice.
Il Marranzano, il suono vibrante della Sicilia
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Noto come scacciapensieri è uno degli strumenti più antichi del mondo
Dr. Sethi's School of Poetry: una Guida completa per scrivere Poesia impressiva
L'autodisciplina: una forma di libertà o un'autolimitazione dei nostri desideri?
di Krishan Chand Sethi
L'autodisciplina è un ossimoro, poiché può essere vista sia come uno strumento di libertà che come una catena che limita.
Nuovo studio USA: carne rossa e rischio di declino cognitivo e demenza.
Un nuovo studio suggerisce che mangiare grandi quantità di carne rossa, in particolare pancetta, salsiccia e mortadella lavorate, aumenta il rischio di declino cognitivo e demenza.
Le piante di fico d’India nella masseria del nonno Turiddu
Salvatore Battaglia
“LA FICURINNIA“
Crisci ‘nta la Sicilia, Amata e cara, un fruttu ch’avi ‘na ducizza rara, ma l’ha tuccari cu’ pricauzioni picchì spini nn’havi a milioni. Me figghiu m’addumanna: “Ma picchì La natura è fatta d’accussi? Un fruttu tantu bonu di mangiari È chinu ‘i spini ca nun si po’ tuccari. “La Ficurinnia”, ci rispunnivi iu, “la fici d’accussì Domini Diu, pi ‘nsignari a tutta la so genti ca i cosi belli nun su’ fatica ‘i nenti. ‘U fattu, poi, ca scelsi la Sicilia Lu fici di prupositu, pi mia, picchì ‘stu fruttu è l’unicu, fra tanti, ca po’ rapprisintari ‘st’abitanti. E’ fattu comu ‘a genti siciliana, ca all’apparenza pari assai luntana, ma s’arrinesci a junciri ‘o so’ cori lu vidi quantu amuri sapi dari”.