Mercoledì, 02 Luglio 2025 17:26

Addio a una voce indimenticabile: il lutto nel cinema per la scomparsa di Saverio Indrio In evidenza

Scritto da Carlo Di Stanislao

cds

“Ogni voce che si spegne lascia un silenzio che parla più forte di mille parole". - Italo Nostromo

Il mondo del cinema italiano è stato profondamente scosso dalla notizia della scomparsa improvvisa di Saverio Indrio, uno dei doppiatori più amati, riconoscibili e talentuosi degli ultimi decenni. La sua voce potente, calda e versatile ha segnato la carriera di molte produzioni cinematografiche e televisive, trasformandosi in un elemento imprescindibile per gli appassionati del doppiaggio e per il grande pubblico. Il suo contributo non si limitava al semplice doppiaggio: ogni ruolo interpretato da Indrio veniva arricchito da una sensibilità e da un’intensità che pochi sono riusciti a eguagliare.

Saverio Indrio nasce a Taranto il 19 giugno 1963. La sua formazione artistica fu caratterizzata da una profonda passione per la musica, che lo portò a esibirsi come chitarrista classico. Solo più tardi il teatro divenne la sua vera vocazione: frequentò la Bottega del Teatro, diretta da Guglielmo Ferraiola e organizzata dal Teatro Abeliano di Bari, dove si perfezionò e maturò il suo stile interpretativo. Sul palcoscenico ha lavorato con testi di autori illustri come Luigi Pirandello, Dario Fo, Frank Wedekind, Anton Čechov, e tanti altri, dimostrando una versatilità che avrebbe poi trasposto nel mondo del doppiaggio.

Nel doppiaggio, la sua voce è diventata un vero e proprio marchio di fabbrica. Saverio Indrio ha doppiato alcuni tra i più grandi attori internazionali, tra cui Dwayne Johnson, di cui ha accompagnato la carriera in film iconici come The Rock, la saga di Fast & Furious e Jumanji. Il suo timbro ha inoltre dato vita a personaggi indimenticabili dei cartoni animati, come Mr. Satan in DragonBall e il sindaco Quimby in I Simpson, dimostrando una capacità unica di adattarsi ai più diversi registri e generi.

La sua voce ha raggiunto anche il mondo del fantasy e della fantascienza, prestandosi ai personaggi di Kevin McNally, interprete di Joshamee Gibbs nella saga dei Pirati dei Caraibi, e a Jimmy Smits, noto per il ruolo di Bail Organa nella serie di Star Wars. Ha inoltre doppiato figure di rilievo in documentari culturali e storici, come quelli prodotti da Alberto Angela, portando autenticità e profondità anche in contesti narrativi differenti.

La notizia della sua scomparsa, avvenuta tra il 29 e il 30 giugno 2025, è stata diffusa dalla pagina “Le voci del doppiaggio” e ha scatenato un’ondata di commozione e affetto tra colleghi, amici e appassionati. In molti hanno ricordato Saverio non solo come una voce inconfondibile, ma come un uomo generoso, capace di trasmettere emozioni con il solo mezzo della parola. Il suo lascito è una testimonianza viva di quanto il doppiaggio possa essere un’arte, capace di regalare magia e vita a personaggi tanto diversi quanto indimenticabili.

Il mondo del cinema e dello spettacolo perde oggi una presenza preziosa, ma la voce di Saverio Indrio continuerà a vivere, rimbalzando nelle sale, nei cuori degli spettatori e nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di ascoltarla. Come dice una frase molto sentita dagli amanti del doppiaggio, “Le voci non muoiono mai: risuonano per sempre in chi le ha ascoltate col cuore".