Una frase è entrata nella mia coscienza tanti anni fa e da allora ha continuato a risuonare dentro di me: “Non dimentico mai di ricordarmi.” Non è una frase che ho costruito con cura: è semplicemente emersa come un respiro, una consapevolezza, un sussurro interiore. Col tempo, ho compreso che queste parole non sono abbellimenti poetici, ma una zattera di salvataggio, una bussola.
Viviamo in un mondo che ci spinge costantemente verso l’esterno, verso il successo, l’attenzione, l’immagine, la competizione. In un mondo così, questa frase mi riporta a casa. Non in un luogo, ma alla mia essenza. Questo scritto, dunque, non è solo un articolo. È una passeggiata tra i miei pensieri, i ricordi, le lezioni e i riconoscimenti silenziosi raccolti in decenni, alcuni gioiosi, altri pesanti, tutti significativi.
La prima volta che mi sono dimenticato
All’inizio della mia carriera professionale attraversai un periodo che molti avrebbero definito “d’oro”. Arrivavano inviti da ogni parte. La gente mi lodava. Venivo citato. Celebrato. Ma dentro, qualcosa non andava. Una sera, tornato da un evento letterario, mi sedetti da solo. Guardai alcuni miei versi e provai un vuoto strano. Le parole erano levigate, le metafore affilate, ma mancavano di anima. Erano create per impressionare, non per esprimere. Quella notte non scrissi nulla. Rimasi in silenzio, ad ascoltare un silenzio che avevo ignorato. E da quel silenzio emerse questa dolce consapevolezza: “Hai dimenticato di ricordarti”. Non era una critica. Era un richiamo alla verità.
Cosa significa veramente ricordarsi?
Significa fermarsi. Respirare non solo fisicamente, ma mentalmente. Smettere di recitare per gli altri e iniziare a riflettere dentro. Non si tratta di richiamare un’identità passata, ma di rientrare nello spazio dell’onestà interiore. Ricordarsi è come riconoscere il proprio riflesso in un’acqua immobile dopo anni di corsa. È riconnettersi con quella parte di sé che non ha fame di applausi, ma sete di senso.
Mi sono dimenticato troppe volte
Sarebbe falso dire che non ho mai perso la strada. L’ho fatto. Tutti lo facciamo. Ci dimentichiamo quando cerchiamo con troppa forza di essere accettati. Quando reprimiamo la nostra verità per mantenere armonia. Quando inseguiamo ciò che brilla e abbandoniamo ciò che ci radica. Eppure, ogni volta che mi sono ricordato, sono tornato più forte, più semplice, più vero.
Ricordo una volta, durante una cerimonia internazionale, quando il pubblico applaudì al mio nome. Sorrisi. Salii sul palco. Ma dentro di me una voce rammentava quella di mio padre scomparso che mi diceva: “Non dimenticare mai chi eri prima che tutto questo cominciasse”. Quella voce mi accompagna sempre.
Il ruolo della solitudine
La solitudine è spesso fraintesa. La si confonde con l’assenza di sé. Ma la vera solitudine nutre. È in quelle ore silenziose che mi rivedo. Sto senza parlare. A volte scrivo, altre volte no. Guardo gli alberi, vecchie fotografie, o soltanto il soffitto. E lentamente, come una nebbia che si dirada, sento una sensazione familiare e rassicurante: sono ancora qui.
Il mondo non si ferma. Le chiamate arrivano. I messaggi lampeggiano. Le responsabilità non scemano. Ma qualcosa dentro di me cambia. Mi radico. Divento consapevole. Presente. E da quella presenza torno alla vita con più profondità.
Poesia pittorica e vera creatività
Spesso mi chiedono: “Com’è nata la Poesia Pittorica?” Si aspettano una storia grandiosa o un momento di ispirazione divina. Ma la verità è più semplice: è nata durante uno di quei momenti di ricordo.
Avevo lavorato con le parole per anni, ma sentivo un vuoto. Una sera guardai una vecchia foto di mia madre e pensai di scrivere qualche parola poetica in suo ricordo: e se una poesia potesse parlare non solo attraverso le parole, ma anche attraverso l’immagine e la sensazione? E se la poesia diventasse un viaggio visivo?
Così è cominciata. Non come strategia o dimostrazione, ma come risposta sincera a un desiderio silenzioso. Ed è questo il dono del ricordarsi: genera originalità. Quando scriviamo o creiamo restando radicati in noi stessi, ciò che nasce non è artificiale. Forse non sarà di moda, ma sarà eterno.
Anche nelle relazioni
Ho visto quanto facilmente ci perdiamo nei rapporti. Doniamo troppo. Parliamo poco. Ci adeguiamo. A volte l’amore diventa un travestimento in cui scompariamo silenziosamente. Ma il vero amore, che sia verso un coniuge, un amico, una causa, non chiede di sparire. Invita a incarnare la propria presenza pienamente. Mia moglie, Sunita, è stata specchio e testimone in questo percorso. Mi ricorda, con dolce fermezza, di ritornare quando mi allontano troppo. Il nostro legame è cresciuto non nella perfezione, ma nella persistenza, nel ricordarsi di sé e dell’altro.
Memoria culturale e il lavoro realizzato
Il libro fotografico “Daman Diu, Goa, Dadra Nagar Haveli e il regime portoghese (1510–1961)” non è solo storia, è guarigione. Quel progetto mi ha riconnesso con l’eredità, con storie dimenticate, con voci trascurate. Scrivendolo, ho ricucito una parte di me verso la completezza.
Anche la cultura dimentica. Le generazioni vanno avanti, e nella fretta di modernizzarsi, amputiamo le radici. Quel libro è stato un atto di memoria culturale.
Cosa fa il ricordarsi alla scrittura
Quando scrivo di me stesso ricordato, la mia mano rallenta. Divento più sincero, meno ornamentale. Le parole respirano. Portano calore, anche quando parlano di dolore. I lettori spesso mi scrivono: “Questa poesia mi ha toccato nel profondo”. Non perché l’ho scritta per loro, ma perché l’ho scritta da me. E tutti condividiamo certi dolori, speranze e domande.
Un messaggio per i giovani
Cari giovani, il mondo vi assegnerà etichette. Alcune vi piaceranno. Altre vi feriranno. Ma nessuna è la vostra verità. La vostra verità vive silenziosa dentro di voi, spesso sotto strati di rumore. Non misurate il vostro valore in numeri: follower, voti, stipendi. Quelle cose cambiano. Ciò che non cambia è la luce che portate dentro. E per sentirla dovete fermarvi. State con voi stessi. Non di fronte a uno schermo, ma davanti alla vostra anima. Chiedetevi spesso: “Sto vivendo la mia storia o il copione di un altro?”
Un messaggio per chi si sente perso
Se ti sei dimenticato, non sei solo. La maggior parte di noi lo è, prima o poi. Quello che conta è essere disposti a ritornare. Non hai bisogno di vacanze, maestri spirituali o grandi cambiamenti. Serve solo un momento. Una tazza di tè in silenzio. Una lunga passeggiata col telefono spento. Una conversazione con una vecchia fotografia. Sono rituali che ci riportano dentro. Non serve ricordare tutto. Basta cominciare con qualcosa: una convinzione, un sogno, una verità cara.
Pratiche quotidiane che mi aiutano
Ecco alcune abitudini che mi aiutano a ricordarmi:
-
Mie mattine in silenzio, senza prendere subito il telefono.
-
Scrivere un diario autentico, non per registrare la giornata, ma per scovare cosa mi ha mosso.
-
Dirmi di no, alle cose che non sento in sintonia.
-
Rileggere vecchie lettere scritte nella giovinezza.
-
Guardare il cielo, soprattutto al crepuscolo.
Sembrano cose semplici. Ma nella semplicità sta la loro forza. Ognuna è un filo che mi riavvicina a chi sono.
Conclusioni
Non pretendo di aver padroneggiato questo “arte”. Alcuni giorni mi dimentico. Alcuni giorni mi perdo nella frenesia. Ma la differenza ora è che torno più in fretta. Non rimango perso a lungo. Perché ho fatto una promessa, silenziosa, a me stesso:
“Non dimenticare mai di ricordarmi”.
E ogni volta mi sento intero. Non perfetto, ma presente. Non impeccabile, ma vero. E in quella verità c’è pace.
Dr. Sethi K.C. - Autore
Daman (India) - Auckland (Nuova Zelanda)
***
I Never Forget to Remember Myself: A Journey Back to the Soul
Some words don’t come from language, they rise from experience. And when they arrive, they stay. One such phrase entered my consciousness many years ago, and it has echoed inside me ever since: “I never forget to remember myself.” It’s not the kind of line I crafted carefully. It simply arose like a breath, a realization, a whisper from within.
Over time, I came to see these words not as poetic ornamentation but as a lifeline, a compass. We live in a world that constantly pushes us outward , toward achievement, attention, image, competition. In such a world, this sentence brings me home. Not to a location, but to my essence.
This piece, therefore, is not just an article. It is a walk into my thoughts, memories, lessons, and quiet recognitions gathered over decades , some joyful, some heavy, all meaningful.
The First Time I Forgot Myself
There was a phase early in my professional life that many would have described as my "golden" period. Invitations flooded in. People addressed me with praise. I was being noticed, quoted, celebrated. But deep within, something didn’t feel right.
One night, after returning from a well-attended book event, I sat by myself. I looked at a few of my own poems, and I felt a strange hollowness. The words were polished, the metaphors crisp, but they lacked soul. They were crafted to impress, not to express.
That night, I didn't write anything. I just sat still, listening to a silence I had ignored. And somewhere in that silence came this gentle realization: “You’ve forgotten to remember yourself.”
It was not a criticism. It was a reminder. A call back to truth.
What Does It Truly Mean to Remember Yourself?
It means to pause. To breathe not just physically but mentally. To stop performing for others and begin reflecting inward. It is not about recalling a past identity, it is about re-entering the space of honesty within.
Remembering oneself is like recognizing your own reflection in still water after years of running. It's reconnecting with the part of you that is not hungry for applause but thirsty for meaning.
I Have Forgotten Myself Too Many Times
It would be a lie to say I never strayed. I have. We all do. We forget ourselves when we try too hard to be accepted. We forget ourselves when we suppress our truth to maintain harmony. We forget ourselves when we chase what glitters and abandon what grounds.
And yet, each time I’ve remembered, I’ve returned stronger, simpler, truer.
I remember once, during an international recognition ceremony, people clapped as my name was announced. I smiled. I walked up. But inside me, I was remembering something else , my late father’s voice telling me, “Don't ever forget who you were before all this began.” That voice has been my constant companion.
The Role of Solitude
Solitude is often misunderstood. People confuse it with loneliness. But true solitude is nourishing. It is in those quiet hours that I meet myself again. I sit without speaking. Sometimes I write, sometimes I don't. I look at the trees, at old photographs, or sometimes just at the ceiling. And slowly, like a fog lifting, I begin to feel that warm, familiar feeling: I am still here.
The world doesn't stop. Calls come. Messages blink. Responsibilities don’t lessen. But something shifts inside me. I become rooted. Aware. Present.
And from that presence, I return to life with more depth.
On Pictorial Poetry and True Creativity
People often ask me, “How did you think of Pictorial Poetry?” They expect a grand story or a moment of divine inspiration. But the truth is simpler,it came during one of those moments of remembering.
I had been working with words for years, but something felt incomplete. One evening, I looked at an old picture of my mother and thought to write few poetical words in her memory ; what if a poem could speak not just through words, but through image and feeling? What if poetry became a visual journey?
That’s how it began. Not as a strategy, not to prove anything, but as an honest response to a quiet longing. And that is the gift of self-remembrance, it births originality.
When we write or create while being rooted in ourselves, what comes out is not artificial. It may not be trendy, but it will be timeless.
In Relationships Too
I have seen how easily we lose ourselves in relationships. We over-give. We under-speak. We conform. Sometimes love becomes a disguise where we vanish quietly.
But real love, be it for a spouse, a friend, a cause—does not ask us to disappear. It invites us to appear more fully. My wife, Sunita, has been both a mirror and a witness on this path. She reminds me, gently but firmly, to come back when I drift too far. Our bond has grown not from perfection but from persistence, from repeatedly remembering ourselves and each other.
Cultural Memory and the Work We Did
The coffee table book “Daman Diu, Goa, Dadra Nagar Haveli and the Portuguese Regime (1510–1961)” wasn’t just history, it was healing. That project helped me reconnect with heritage, with forgotten stories, with neglected voices. In writing it, I was also writing a part of myself back into wholeness.
Culture too forgets. Generations move on, and in the rush to modernize, we sometimes amputate our roots. That book was a reminder, an act of cultural remembrance.
What Remembering Does to Writing
When I write from the remembered self, my hand slows down. I become more honest, less ornamental. The words breathe. They carry warmth, even when they speak of pain.
Readers often write to me, saying, “This poem felt like it knew me.” That’s not because I wrote for them, but because I wrote from myself. And we all share some of the same pain, hopes, and questions.
A Message for the Young
Dear youth, the world will give you labels. Some you’ll enjoy. Some will hurt. But none of them are your truth. Your truth lives quietly inside you, often under layers of noise.
Don’t measure your worth by numbers followers, grades, salaries. Those things change. What doesn’t change is the light you carry within. And to feel that light, you must pause. Be with yourself. Not in front of a screen, but in front of your soul.
Ask, often: “Am I living my own story, or someone else’s script?”
A Message for Those Who Feel Lost
If you’ve forgotten yourself, you’re not alone. Most of us have, at some point. What matters is your willingness to return.
You don’t need a vacation, a spiritual teacher, or even a big life change. Just a moment. A cup of tea in silence. A long walk with your phone turned off. A conversation with an old photograph. These are the rituals that bring us back.
You don’t need to remember everything. Just begin with one thing, one belief, one dream, one truth you used to hold dear.
Daily Practices That Help Me
Let me share a few things that help me remember myself:
-
Early mornings in silence, without reaching for the phone.
-
Journaling honestly, not to record the day but to uncover what moved me.
-
Saying no to things that don’t feel aligned.
-
Re-reading old letters I wrote to myself in youth.
-
Looking at the sky, especially at dusk.
These may sound simple. But in their simplicity lies their strength. Each is a thread that connects me back to who I am.
My Final Words
I don’t claim to have mastered this art. Some days, I forget. Some days, I get caught in the rush. But the difference now is, I return sooner. I don’t stay lost for long.
Because I have made a promise, quietly, to myself:
“I never forget to remember myself.”
And each time I do, I feel whole. Not perfect, but present. Not flawless, but true. And in that truth, there is peace.
Dr. Sethi K.C. - Author
Daman, India - Auckland, New Zealand