Visualizza articoli per tag: sicilia
Anni 60. Quando i bambini giocavano per strada e poi venne la tv.
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Erano gli anni 60’… si giocava in strada con giochi semplici in una Sicilia arcaica e isolata… poi venne la Tv
Il venerdì era il Giorno del Pane fatto in casa: fra Storia, tradizione e rito…
di Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Pani schittu cala rittu (Cosa significa Pani schittu cala rittu? Significa, letteralmente, “Pane senza companatico va giù facilmente”. (Questo proverbio siciliano vuole dirci che l’affamato non ha motivi di fare lo schizzinoso)
1963, il mio primo giorno di scuola. La campanella suonò.
di Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Nel 1963 mia madre decise che avrei frequentato le scuole elementari in Collegio dalle Suore del Sacro Cuore di Ragusa in piazza Cappuccini, un edificio posto lungo la via che costeggiava la chiesa di S. Francesco, poco lontano dall’ospedale. Tuttavia, ogni cinque anni, l’insegnamento era affidato a delle maestre religiose di un istituto nei pressi della chiesa parrocchiale.
Il sogno: viaggio e la scoperta dell'America
Ragusa: quando si degustava il semifreddo o il pezzo duro per la festa di San Giovanni.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Ci sono luoghi, edifici, angoli di verde che in ognuno di noi come d’incanto nel rivederli ti riportano indietro nel Tempo. Beh… è successo proprio due giorni fa, quando per puro caso passai con la mia autovettura in Viale Tenente Lena…a Ragusa.
Estate 1970, quando si ballava attorno al Jukebox
Salvatore Battaglia Presidente dell’Accademia delle Prefi
Forse solo i nati nel nuovo secolo non ricordano la mitica situation commedy “Happy Days”, che spopolò fra gli anni ‘70 ed ’80, e che raccontava le avventure quotidiane della famiglia Cunningham, e del personaggio che più di altri incarnava gli anni della “golden age” degli Stati Uniti del dopoguerra: Fonzie.
Ricotta, una delizia che accompagna la storia di un'isola e il ricordo dei tempi passati
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Cu va a mannara, mancia ricotta. (Questo proverbio siciliano ci ricorda che, per ottenere davvero dei risultati, bisogna faticare).
Sicilia. Il Giorno del Pane fatto in casa: fra Storia, tradizione e rito…
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Pani schittu cala rittu (Cosa significa Pani schittu cala rittu? Significa, letteralmente, “Pane senza companatico va giù facilmente”. (Questo proverbio siciliano vuole dirci che l’affamato non ha motivi di fare lo schizzinoso)
Il Racconto della Vendemmia nella tenuta di Pedalino: dall’Uva al Vino
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
La mia famiglia aveva preso in affitto un piccolo casolare e un pezzetto di terra per adibirlo alla coltivazione di uva sia da tavola che per fare il vino… correva l’anno 1967 (un desidero che il mio caro padre volle realizzare per ottimizzare la sua passione per la campagna e per il buon vino…).
Milonga del cielo Tour 2022 alla "Festa del Crocifisso" di Belmonte Mezzagno
Dopo il successo all'Anfiteatro a Ventimiglia di Sicilia, prosegue l'appuntamento con "Milonga del cielo Tour 2022" in piazza Garibaldi a Belmonte Mezzagno alle 21.30,durante la quale prende vita la Festa del Crocifisso.