Lunedì, 10 Giugno 2024 17:41

Pedagogia/Ovidio Decroly, il bambino deve imparare vivendo.

Scritto da Angela Curatolo

l'attività scolastica intorno ai bisogni fondamentali del bambino

Ovidio Decroly, pedagogista, vissuto a cavallo del 800 e 900, destinato a rivoluzionare l’apprendimento, critica sin da giovanissimo, i metodi d'insegnamento delle scuole tradizionali perché, secondo lui, non vanno incontro alle capacità dell'alunno, il suo apporto alla pedagogia passerà alla storia come metodo globale, governato da percezioni, attività e "interesse". I bambini sono tutti uguali, dichiara che l'educazione non fa distinzione.

Sostituisce, già a quei tempi, l'aula con l'ambiente esterno perché il bambino deve avere percezione della realtà, imparare vivendo. Il suo metodo sviluppa l'attività scolastica intorno ai bisogni fondamentali del bambino, dopo averli fatti riconoscere al bambino li relaziona alla conoscenza.

I bisogni fondamentali sono: nutrirsi - lottare contro le intemperie - difendersi dai nemici e dai pericoli - lavorare con gli altri, riposarsi e ricrearsi.

Il metodo globale, all'opposto dell'analitico, si fonda sulla percezione, l'osservazione, sulla capacità del bambino di cogliere l'insieme delle cose. Ad esempio prima fa osservare l'intera parola e poi la divide in sillabe e le lettere.