Mercoledì, 14 Aprile 2021 16:39

Urla, trasmettono 6 emozioni diverse tra gli umani.

Scritto da A.C.

Si pensava solo per allarmare in situazione di pericolo. Uno studio lo proverebbe.

Alcuni scienziati sostengono che l'urlo umano abbia capacità comunicative da non sottovalutare. Un gruppo si ricercatori ha testato i diversi modi in cui gli esseri umani possono utilizzare e percepire le urla come strumento di comunicazione. I risultati hanno stabilito che le urla possono trasmettere almeno sei emozioni diverse. Dalla rivista PLOS Biology la notizia: i cervelli umani effettivamente elaborano le urla non allarmanti in modo più efficiente rispetto alle urla allarmanti.

Vengono dispiegate da una varietà di primati non umani, i mammiferi attraverso di esse avvisano gli altri del pericolo e allontanare i rivali e i predatori. Gli umani usano le urla come qualcosa di più di un semplice avvertimento: sono anche usate per esprimere sentimenti di disperazione ed euforia.

In precedenza, gli studi si sono concentrati solo sulle urla ulame allarmanti. "Dato che le urla sono ovviamente rilevanti comunicare allarme, i ricercatori si sono semplicemente dimenticati di guardare ai contesti positivi", ha detto l'autore principale Sascha Frühholz. Si apprende da UPI.

"Questi ultimi sono rilevanti per gli esseri umani, perché forse solo loro urlano in contesti positivi - gioia e piacere", ha riferito il neuroscienziato dell'Università di Zurigo in Svizzera.

L'esperimento.

Per comprendere meglio la gamma emotiva dell'urlo umano, gli scienziati hanno chiesto ai volontari di esprimere una varietà di emozioni attraverso le urla. "Le urla che abbiamo usato nel nostro studio erano urla recitate, ma sappiamo che gli esseri umani possono produrre urla finte molto simili alle urla spontanee", ha premesso Frühholz. "E urlare è un'abilità 'naturale', i neonati gridano come il loro primo atto nella vita. E non dobbiamo imparare a urlare".

I ricercatori hanno quindi chiesto a un altro gruppo di volontari di ascoltare e classificare le urla in diverse categorie emotive, il tutto osservato utilizzando la risonanza magnetica funzionale. L'analisi ha rivelato sei tipi di urlo distinti dal punto di vista psico-acustico: espressioni di dolore, rabbia, paura, piacere, tristezza e gioia. Sorprendentemente, gli ascoltatori hanno risposto più rapidamente e hanno mostrato una maggiore attività neurale in reazione alle urla positive.

Risultati

"Sulla base dell'evoluzione e sulla base delle scoperte precedenti, si potrebbe presumere che il cervello umano sia più sensibile ai segnali di allarme, perché questo può salvare la vita in molti contesti", ha spiegato. "Gli esseri umani sono sensibili alle urla di allarme, ma sono molto più sensibili alle urla positive". Ha continuato, "Le urla positive potrebbero aver acquisito la priorità negli esseri umani, perché la maggior parte dei nostri ambienti sono sicuri; e le emozioni e le urla positive sono molto più importanti per le interazioni umane".

"E come esseri umani, cerchiamo attivamente contesti in cui possiamo produrre urla positive, ad esempio guardare la nostra squadra di calcio preferita vincere una partita". In studi futuri, Frühholz e i suoi colleghi di ricerca sperano di esplorare i modi in cui le diverse urla vengono prodotte e percepite attraverso le culture, così come i modi in cui le urla umane vengono replicate usando effetti sonori e musica nei film dell'orrore.