Martedì, 06 Aprile 2021 10:27

6 Aprile si celebrano sport e pace

Scritto da Angela Curatolo

Oggi, 6 aprile è la giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace è una Giornata a carattere internazionale.

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha deciso di proclamare il 6 aprile come "giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace" perché questa data ricorda l'inaugurazione, nel 1896, dei primi giochi olimpici dell'era moderna, ad Atene: il 6 aprile 1896 nascevano così i Giochi della I Olimpiade (i primi giochi olimpici dell'era moderna), grazie anche al contributo di Pierre de Coubertin.

Il 23 agosto 2013, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite nella Risoluzione 67/296 decide di proclamare il 6 aprile la giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace. L'ONU, con questa commemorazione, "invita gli Stati, il sistema delle Nazioni Unite e in particolare l'Ufficio delle Nazioni Unite per lo sviluppo e la pace, le organizzazioni internazionali competenti e le organizzazioni sportive internazionali, regionali e nazionali, la società civile, comprese le organizzazioni non governative e il settore privato e tutti gli altri soggetti interessati a cooperare, osservare e sensibilizzare alla Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace".

Pierre de Frédy, barone di Coubertin, chiamato solitamente Pierre de Coubertin, parigino, è stato un dirigente sportivo, pedagogista e storico francese, conosciuto per essere stato il fondatore dei moderni Giochi olimpici, simbolicamente tenuti ad Atene.

Fu lui ad escogitare una strategia per riportare in vita i giochi olimpici. Per pubblicizzare il suo progetto, de Coubertin organizzò un congresso internazionale, il 23 giugno 1894 alla Sorbona di Parigi, dove annunciò per la prima volta l'idea di recuperare gli antichi giochi olimpici. Il congresso portò all'istituzione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Nonostante il successo iniziale, il movimento olimpico affrontò tempi duri, quando i Giochi del 1900 (nella Parigi di de Coubertin) e del 1904 (a St. Louis) vennero inghiottiti dalle esposizioni internazionali all'interno delle quali si svolgevano e ricevettero poca attenzione. Questa situazione cambiò in meglio dopo le olimpiadi intermedie del 1906 (tra l'altro, non riconosciute ufficialmente) e i giochi olimpici crebbero fino a diventare il più importante evento sportivo del mondo, all'interno del quale il nobile francese aggiunse dei particolari importanti come i cinque cerchi e il giuramento olimpico. De Coubertin rimase presidente onorario del CIO fino alla sua morte, che avvenne in Svizzera, a Ginevra, nel 1937. Venne sepolto a Losanna (la sede del CIO), nel cimitero di Bois-de-Vaux, anche se il suo cuore è stato seppellito separatamente, in un monumento vicino alle rovine dell'antica Olimpia.

Fu anche l'ideatore della bandiera olimpica e di uno sport, il pentathlon moderno.

Ultima modifica il Martedì, 06 Aprile 2021 10:39