Visualizza articoli per tag: sicilia
Ricotta, una delizia che accompagna la storia di un'isola e il ricordo dei tempi passati
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Cu va a mannara, mancia ricotta. (Questo proverbio siciliano ci ricorda che, per ottenere davvero dei risultati, bisogna faticare).
Sicilia. Il Giorno del Pane fatto in casa: fra Storia, tradizione e rito…
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
Pani schittu cala rittu (Cosa significa Pani schittu cala rittu? Significa, letteralmente, “Pane senza companatico va giù facilmente”. (Questo proverbio siciliano vuole dirci che l’affamato non ha motivi di fare lo schizzinoso)
Il Racconto della Vendemmia nella tenuta di Pedalino: dall’Uva al Vino
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
La mia famiglia aveva preso in affitto un piccolo casolare e un pezzetto di terra per adibirlo alla coltivazione di uva sia da tavola che per fare il vino… correva l’anno 1967 (un desidero che il mio caro padre volle realizzare per ottimizzare la sua passione per la campagna e per il buon vino…).
Milonga del cielo Tour 2022 alla "Festa del Crocifisso" di Belmonte Mezzagno
Dopo il successo all'Anfiteatro a Ventimiglia di Sicilia, prosegue l'appuntamento con "Milonga del cielo Tour 2022" in piazza Garibaldi a Belmonte Mezzagno alle 21.30,durante la quale prende vita la Festa del Crocifisso.
Sicilia. A Bummula, un oggetto antico come la storia della nostra Terra
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
A Bummula
Pensu a quantu aiu statu maniatu e furriatu ri menzu munnu, e a quanta acqua frisca a passatu ri stu me mussu tunnu, assai sunu chiddi ca aiu fattu arricriari, ma prima di lu pani nun mauna scuddari. Pensu a quanti carritteri, campagnoli e tanta genti, stanchi e surati, nta li iunnati di cauru punenti, s’ alippaunu nto me mussu di crita e nta giru di tri sacunni ci tunnava la forza di la vita…
Alla scoperta della festa e del Tamburello Cetty (Donna Concetta)
di Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
La storia del tamburello accompagna la storia della nostra terra Lu tammureddu (o tambureddu) è nu strumentu a pircussioni a mimbrana di urìggini antichissima; la prisenza ntê musei di statuini cô tamburu a curnici ntê manu, nni tistimonia l'antica èbbica di unni nni veni.
Sicilia. Summer Academy 2022, BachStringDuo con "Milonga del cielo
Summer Academy 2022 ,per gli appassionati del cinema Corso Pratico & Teorico di Cinema & Regia parte
Sulla spiaggia della Scala dei Turchi: il ritorno di Persefone
“Il Calendario Storico”. La Sicilia raccontata con fantasia maccheronica
"Una 'fantasia maccheronica' sia per il linguaggio che per aver inventato una fiaba siciliana, fotografata in un periodo e contesto storico che mi ha portato a mescolare la mia esperienza professionale ai racconti e i trascorsi dei miei nonni".
U Marranzano di Don Peppe Cicuoria… un suono, il ricordo di un tempo che fu Il Marranzano
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Come un suono triste - di marranzano - che ti vibra in gola - e poi lentamente muore, - la vita se ne va. - E ti sembra cosa assurda - questa carne che ti porti - appresso, - trascinata, trasmutata, - derivata da quel grumo - sanguinolento che mani - esperte alzarono - perché l'aria desse l'avvio - al grido della vita, - mani che tagliarono - e separarono da altra carne, - da altro tu, - dove nuotava il tuo oscuro io.